Home » Riassunti » Storia » Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale » Gli elefanti di Pirro sono sconfitti dai Romani

Gli elefanti di Pirro sono sconfitti dai Romani

Gli elefanti di Pirro re dell’Epiro (282-272 a.C.) erano delle vere e proprie macchine da guerra, con cui era facile sfondare gli schieramenti nemici. Questi animali erano stati addestrati per la guerra e sul loro dorso venivano issate delle piccole torrette dalle quali i soldati potevano colpire dall’alto i nemici, con lance e frecce. Non c’era ostacolo che non poteva essere abbattuto: erano come carri armati.

Gli elefanti di Pirro in Italia

In Puglia, nel 281 a.C., la colonia greca di Taranto, in guerra contro Roma, chiese aiuto a Pirro re dell’Epiro, una regione montuosa della Grecia settentrionale. Pirro sbarcò in Italia al comando di un notevole esercito (22 mila fanti scelti e una cavalleria eccellente), composto anche da 20 elefanti da guerra indiani, scambiati dai Romani per buoi dalle dimensioni mostruose (li chiamavano “Buoi lucani”). Gli elefanti provocarono scompiglio tra i legionari e Pirro riuscì così a vincere nella battaglia di Eraclea, in Basilicata, nel 280 a.C. L’anno successivo, 279 a.C., l’impiego degli elefanti in battaglia consentirono a Pirro di vincere anche ad Ascoli Satriano, in Puglia.

I Romani come misero in fuga gli elefanti di Pirro?

I Romani all’inizio furono terrorizzati dagli elefanti di Pirro, anche perché non ne avevano mai visti prima, ma poi trovarono il modo per neutralizzarli. Capirono che il punto debole di questi pachidermi era la scarsa resistenza al dolore e le improvvise paure, scatenate dai forti rumori. In queste circostanze, come impazziti, gli elefanti diventavano un pericolo per il loro stesso esercito.

I Romani allora presero a spaventarli con il fuoco, le urla e acuti squilli di tromba. Con questo stratagemma nel 275 a.C. vinsero a Maleventum, in Campania, e il nome del luogo fu cambiato in Beneventum.

Pirro, sconfitto dai Romani e frustrato nelle sue ambizioni in Italia (progettava di fondare un impero unendo l’Epiro ai Greci d’Italia) fece ritorno in Epiro; mentre Taranto fu conquistata dai Romani.

Gli elefanti fecero parte anche dell’esercito di Annibale, nella seconda guerra punica (leggi Annibale e gli elefanti attraversano le Alpi).

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema