Home » Metodo di studio » Grammatica » Le consonanti: come evitare gli errori

Le consonanti: come evitare gli errori

Le consonanti della Lingua italiana: come evitare gli errori

Le lettere dell’alfabeto della Lingua italiana si suddividono in 5 vocali e 16 consonanti.

Qui di seguito ti presentiamo le consonanti della Lingua italiana: la loro classificazione e le indicazioni pratiche e utili per evitare errori di ortografia (cioè di scrittura) e di ortoepìa (cioè di pronuncia).

Le consonanti sono suoni pronunciati con la bocca chiusa o semichiusa. Mentre le vocali possono costituire una sillaba da sole (a-la), le consonanti fanno sillaba solo se unite alle vocali (ca-sa, fab-bri-ca, rot-to).

In base agli organi fonatori che muoviamo o al punto in cui le articoliamo, le consonanti si dividono in:

labiali sono articolate con le labbra p, b, m
labiodentali sono articolate con il labbro inferiore appoggiato ai denti superiori f, v
alveolari sono articolate con la punta della lingua l, r, s, z
dentali la lingua si appoggia ai denti anteriori d, t, n
palatali la lingua si appoggia al palato c e g dolci
gutturali o velari la lingua si appoggia verso la gola c e g dure e la q

 

Attenzione! Osserva

Le indicazioni che seguono ti saranno d’aiuto per evitare errori di ortografia o di ortoepìa, cioè di scrittura o di pronuncia.

  1. Le consonanti c e g hanno due suoni diversi:
  • un suono dolce o palatale:
    – davanti alle vocali e, i: cena, cima, accesso, piccino, gesto, giro, legge, muggito;
  • un suono duro o velare o gutturale:
    – davanti alle vocali a, o, u: casa, costo, cubo, tacco, gara, gola, gusto, agguato;
    – davanti a un’altra consonante: crema, declamare, scrollare;
    – in fine di parola: tic-tac, bloc-notes;
    – davanti alla consonante muta h seguita dalle vocali e ed i: che, chiaro, tarchiato, ghiotto, margherita, ghermire.

 

2. L’uso della consonante q

La consonante q è sempre seguita da u + vocale: quadro, questo, squalo, quindi, quotidiano, inquieto. Il suono qu è molto simile al suono cu: iniquo e proficuo, per cui spesso nascono dei dubbi. In questi casi ricorrete al dizionario.

 

3. Anche le consonanti s e z hanno due suoni. In particolare:

  • la s ha un suono dolce o sonoro:
    – quando è seguita da b, d, g, l, m, n, r, v: sbandare, disdire, sgusciare;
    – quando si trova tra due vocali: viso, esame;
    – nelle parole in -asi, -esi, -osi: stasi, genesi, nevrosi;
  • la s, invece, ha suono aspro o sordo:
    – all’inizio di parola quando è seguita da vocale: sapore, sale;
    – quando è seguita da c, p, t, f, q: scale, spada, sfera;
    – se è preceduta da una consonante: polso, borsa;
    – quando è doppia: rosso, disse;
  • la z ha suono dolce o sonoro:
    – all’inizio di parola: zeta, zeffiro;
    – quando è tra due vocali: azoto, azalee;
    – nei suffissi -izzare, -izzazione: nazionalizzare, nazionalizzazione;
  • la z, invece, ha suono aspro o sordo:
    – quando è seguita dai gruppi ia, ie, io: grazia, lezione;
    – quando è doppia: piazza, ruzzolare;
    – nelle parole terminanti in -anza, -enza: costanza, frequenza.

 

3. L’uso delle labiali p e b

Davanti alle labiali p e b si usa sempre m e mai n: bambola, campo, gamba, imporre, comportarsi. Fanno eccezione alcuni composti di bene: benpensante, benparlante ecc.

 

4. Sull’uso delle consonanti doppie leggi Consonanti doppie: semplici regole per non sbagliare

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema