Nell’ortografia italiana l’accento sulle parole viene indicato mediante un apposito segno che si chiama acccento grafico. Esistono due tipi di accento grafico:
- accento grave /`/indica un suono aperto e si usa sulle vocali a, i, u, e sulle vocali di suono aperto e ed o: città, partì, tribù, è, parlò;
- accento acuto /´/ indica un suono chiuso e si usa sulle vocali di suono chiuso e ed o: perché, né, pésca (l’azione di pescare), vólto (il viso).
L’accento nell’italiano scritto: regole per l’uso
È obbligatorio segnare l’accento:
- nelle parole tronche di più sillabe terminanti in vocale: onestà, caffé, perché, andrò, città;
- nei monosillabi che contengono un dittongo: ciò, può, già, giù, più, può;
- nei composti di tre, re, blu, su: viceré, trentatré, quassù, lassù;
- in alcuni monosillabi, per distinguerli da altri di forma uguale ma di significato diverso:
monosillabi accentati | monosillabi Non accentati |
è (del verbo essere) | e (congiunzione) |
là (avverbio) | la (articolo, pronome e nota musicale) |
lì (avverbio) | li (pronome) |
dà (del verbo avere) | da (preposizione) |
sì (avverbio) | si (pronome e nota musicale) |
sé (pronome) | se (congiunzione) |
tè (nome di bevanda) | te (pronome) |
né (congiunzione) | ne (pronome e avverbio) |
ché (congiunzione = poiché, perché) | che (pronome e congiunzione) |
dì ( = giorno) | di (preposizione) |
È facoltativo segnare l’accento:
- sulle forme dò, dài, dànno del verbo dare per distinguerle da do (nota musicale), dai (preposizione articolata) e danno (nome);
- sul pronome sé, quando è seguito da stesso o medesimo. Ormai, però, la forma di uso più corretto è quella senza accento: “Quell’uomo pensa solo a se stesso”;
- quando serve per distinguere l’una dall’altra le parole omografe, cioè le parole che si scrivono allo stesso modo ma che hanno un significato diverso e si pronunciano anche in modo diverso a seconda della sillaba su cui cade l’accento. Per esempio:
àltero (dal verbo alterare) ↔ altèro (aggettivo = “superbo”)
àmbito (nome = “zona“) ↔ ambìto (dal verbo ambire = “desiderato“)
àncora (nome = “equipaggiamento di una nave“) ↔ ancòra (avverbio = “di nuovo“)
circùito (nome = “pista circolare“) ↔ circuìto (dal verbo circuire = “raggirare“)
còmpito (nome = “lavoro“, “esercitazione“) ↔ compìto (aggettivo = “gentile“)
fòrmica (nome = “laminato plastico“) ↔ formìca (nome = “insetto”)
lèggere (verbo) ↔ leggère (aggettivo femminile plurale = “poco pesante“)
tèndine (nome = “parte del corpo“) ↔ tendìne (nome = “tende di tessuto leggero“)
nòcciolo (nome = “parte di frutto“) ↔ nocciòlo (nome = “albero che produce nocciole“)
sùbito (avverbio = “immediatamente“) ↔ subìto (dal verbo subire)
Osserva: in queste parole, di fatto, l’accento può anche non essere segnato, perché di solito il contesto in cui sono inserite permette di capire di quale parola si tratta: «Devi legggere con più attenzione» ↔ «Posso fare da sola, queste buste sono piuttosto leggere».
È sbagliato segnare l’accento:
- sugli avverbi qui e qua
- sui monosillabi con una sola vocale: te (pronome), me, tre, re, blu, su, tra, fra, su, (io) so, (io) sto.
Leggi anche: L’accento tonico sulle parole italiane: dove cade?