Home » Riassunti » La Fisica di Aristotele. Riassunto di Filosofia

La Fisica di Aristotele. Riassunto di Filosofia

La Fisica di Aristotele. Riassunto schematico di Filosofia.

La Fisica per Aristotele studia le sostanze sensibili soggette al movimento a partire dalla natura di questo moto.

Aristotele distingue quattro tipi di movimento:

  • il movimento sostanziale, cioè la generazione e la corruzione;
  • il movimento qualitativo, cioè il mutamento o l’alterazione;
  • il movimento quantitativo, cioè l’aumento e la diminuzione;
  • il movimento locale, cioè il movimento propriamente detto.

In realtà il movimento locale è per Aristotele il movimento fondamentale al quale tutti gli altri si riconducono (si tratta sempre infatti di spostamenti di certe parti di materia), che consente inoltre di distinguere e classificare le varie sostanze.

Il movimento locale ha così tre forme:

  • movimento circolare intorno al centro del mondo;
  • movimento dal centro del mondo verso l’alto;
  • movimento dall’alto verso il centro del mondo.

Il movimento circolare è l’unico sempre uguale a se stesso e appartiene all’etere, l’elemento che per Aristotele compone i corpi celesti.
Gli altri due movimenti riguardano i quattro elementi che costituiscono tutte le sostanze terrestri (acqua, aria, terra e fuoco). Poiché sono opposti tra loro, tali movimenti causano il mutamento, la nascita e la morte delle sostanze composte.

Riguardo i quattro elementi, per Aristotele ognuno di essi ha una specifica collocazione nell’universo, ognuno ha il suo proprio “luogo naturale”.
I luoghi naturali dei quattro elementi sono quelli in cui un corpo naturalmente sta o a cui ritorna quando ne è allontanato. Sono determinati dal loro peso e sono in ordine decrescente, dal centro del mondo verso l’alto: terra, acqua, aria, fuoco.

Tale teoria parte da osservazioni molto semplici: lanciando una pietra in un lago, questa affonda, ponendosi al di sotto dell’acqua; una bolla d’aria rotta nell’acqua sale alla superficie dell’acqua, sicché l’aria tende a disporsi al di sopra dell’acqua; il fuoco fiammeggia sempre verso l’alto, cioè tende a congiungersi alla sua sfera, che è al di sopra dell’aria.

La natura è per Aristotele impregnata di finalismo, ma persegue dei fini che le sono intrinseci e che rendono superflua un’intelligenza divina che la regoli (come il noùs di Anassagora o il demiurgo del Timeo Platonico).

La fisica di Aristotele si occupa poi di dare all’universo i suoi attributi: perfetto, unico, eterno e soprattutto finito. Infatti come per tutti i Greci, anche Aristotele considera l’infinito imperfetto, sinonimo di incompiuto, incalcolabile, che manca sempre di una parte. La sfera delle stelle fisse, infatti, segna i limiti dell’universo, al di là dei quali non c’è spazio. Ne deriva l’impossibilità che esistano altri mondi oltre il nostro.

Il mondo è eterno, non ha avuto principio e non avrà fine. All’eternità del mondo è congiunta l’eternità delle specie animali e tra queste proprio la specie umana, la quale è imperitura e ingenerata, vivendo come entità al di fuori del tempo.

Infine, la fisica di Aristotele passa alla definizione di spazio e tempo. Lo spazio si identifica con l’insieme dei luoghi propri dei corpi, simili a dei recipienti, sebbene immobili, non ammettendo così l’esistenza del vuoto.
Il tempo si identifica con la misura del divenire delle cose, secondo un prima e un poi, e presuppone l’esistenza dell’anima, essendo essa l’intelligenza misurante che si accorge del mutamento delle cose e lo calcola.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema