Le parole omografe sono le parole scritte nello stesso modo ma con pronuncia e significati diversi a seconda che le vocali siano aperte o chiuse.
Parole omografe esempi
àncora (attrezzo per trattenere una barca) e ancóra (avverbio di tempo);
prìncipi (titolo dei membri di case regnanti) e princìpi (inizio, valore etico, fondamento di una dottrina);
còrso (pertinente alla Corsica) e córso (movimento regolare e continuo, andamento);
(tu) désti (voce del verbo dare) e desti (svegli);
(io) dètti (voce del verbo dare) e détti (voce del verbo dire o anche motti, sentenze);
(egli) dètte (voce del verbo dare) e détte (voce del verbo dire);
còmpito (lavoro, mansione, incarico) e compìto (cortese, garbato, impeccabile nel comportamento);
accètta (dal verbo accettare) e accétta (la scure);
corrèsse (dal verbo correggere) e corrésse (dal verbo correre);
èsca (dal verbo uscire) e ésca (il cibo dei pesci);
pèsca (frutto) e pésca (dal verbo pescare);
bòtte (percosse) e bótte (recipiente per il vino);
fòsse (buche) e fósse (dal verbo essere);
vòlgo (dal verbo volgere) e vólgo (popolo, plebe);
vòlto (dal verbo voltare) e vólto (faccia);
circùito (giro, percorso di gara) e circuìto (participio passato di circuire);
divèrtiti (imperativo di divertire) e divertìti (participio passato di divertire);
collèga (compagno) e colléga (da collegare);
lègge (dal verbo leggere) e légge (norma);
mènto (dal verbo mentire) e ménto (parte del viso);
vènti (soffi d’aria) e vénti (aggettivo numerale);
fòro (piazza) e fóro (buca);
ròsa (fiore) e rósa (da rodere);
pòse (atteggiamenti) e póse (da porre);
còlto (da cogliere) e cólto (istruito);
tòrta (da torcere) e tórta (dolce).
Di solito, scrivendo, non mettiamo l’accento sulle parole omografe perché il loro esatto significato è ricavabile dal contesto, cioè dal senso generale della frase in cui sono inserite.
Frasi con parole omografe
Ad esempio:
Provo un grande affetto per Andrea.
Ora affetto un po’ di salame e mi faccio un panino.
Dal contesto si capisce facilmente che nella prima frase affètto con la è aperta significa “forte sentimento”; nella seconda frase, invece, affétto con la vocale é chiusa significa “taglio a fette”.