Home » Riassunti » Letteratura » Divina Commedia » Farinata degli Uberti storia e Divina Commedia

Farinata degli Uberti storia e Divina Commedia

Farinata degli Uberti o Manente di Iacopo degli Uberti, detto Farinata, per il colore biondo dei capelli, che ricordava il colore giallo della farina di granoturco. Fu il principale esponente della fazione ghibellina della Firenze del Duecento. Di nobile famiglia, nacque a Firenze agli inizi del 1200.

La storia di Farinata degli Uberti

Nel 1248, con l’appoggio dell’imperatore Federico secondo di Svevia, cacciò una prima volta i Guelfi, sostenitori del papa, da Firenze. I Guelfi tornarono al potere nel 1251 e nel 1258 esiliarono Farinata insieme agli altri Ghibellini.

Farinata si rifugiò allora a Siena. Quando Firenze tentò un’azione contro Siena, Farinata, con l’aiuto di Manfredi di Svevia, succeduto a Federico II sul trono di Sicilia, trasformò l’attacco a Montaperti dei fiorentini contro i senesi in una disfatta di proporzioni immani (Battaglia di Montaperti, 4 settembre 1260). Gli storici del tempo e Dante stesso affermano che la sera della battaglia di Montaperti le acque del fiume Arbia avevano assunto il colore del sangue.

Alla Dieta di Empoli (settembre 1260), nella quale si riunirono tutte le forze ghibelline della Toscana, Farinata si oppose con vigore alla proposta di radere al suolo Firenze in segno di vendetta contro i Guelfi. Rientrato in città, mise comunque in atto una durissima rappresaglia contro la fazione rivale.

Farinata degli Uberti morì a Firenze nel 1264. Proprio quell’anno i Ghibellini furono di nuovo cacciati e dopo la sconfitta di Manfredi nella battaglia di Benevento nel 1266, furono definitivamente banditi.

Per ragioni politiche la figlia Bice (o Beatrice) degli Uberti andò sposa a Guido Cavalcanti, membro dell’opposta fazione.

Nel 1283, a vent’anni dalla morte, il Tribunale dell’Inquisizione intentò contro Farinata un processo e lo condannò per eresia (per questo Dante lo pone tra gli epicurei). Le salme di Farinata e di sua moglie Adaleta furono allora esumate dalla Chiesa di Santa Reparata e disperse in terra sconsacrata, mentre la loro eredità fu confiscata agli eredi.

Farinata nella Divina Commedia

Dante cita Farinata degli Uberti, suo concittadino ma di parte opposta (perché Dante appartiene a una famiglia guelfa), nel VI canto dell’Inferno (vv. 79-87). Successivamente lo incontra nel canto X dell’Inferno tra gli eretici, in particolare tra gli epicurei.

Farinata degli Uberti è per Dante l’emblema della passione politica, dell’amore verso la propria città natale che espone anche a ingiuste vendette e feroci rappresaglie, sopportate e affrontate con animo forte e sicuro.

Resta comunque il giudizio di condanna da parte di Dante su Farinata, responsabile della divisione politica di Firenze e delle conseguenti lotte fratricide che hanno, in vario modo, colpito tutti gli esponenti di tutti i partiti politici, a cominciare dagli stessi Farinata e Dante.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema