Home » Riassunti » Letteratura » I diversi tipi di principato – Il Principe di Machiavelli

I diversi tipi di principato – Il Principe di Machiavelli

I diversi tipi di principato e i modi per acquistarli rappresentano il contenuto generale dell’opera di Machiavelli Il Principe, enunciato nel brevissimo primo capitolo.

Il primo capitolo Il Principe di Machiavelli: I diversi tipi di principato e i modi per acquistarli

Nel primo capitolo dell’opera principale di Niccolò Machiavelli Il Principe, una volta distinte le forme di governo in repubbliche (intese come governi di tipo oligarchico) e principati (governi monarchici), viene brevemente delineata la tipologia dei principati.

I diversi tipi di principato

I principati possono essere ereditari oppure nuovi. I principati nuovi a loro volta possono essere del tutto nuovi oppure misti, cioè formati dall’aggiunta di nuove conquiste a un nucleo preesistente.

Quale esempio di principato del tutto nuovo viene presentata la conquista di Milano nel 1450 da parte del capitano di ventura Francesco Sforza (1401-1466) al soldo di Filippo Maria Visconti. Invece, come esempio di principato misto viene menzionata la conquista del regno di Napoli realizzata nel 1503 da Ferdinando il Cattolico re di Spagna. Questi, insieme con il re di Francia Luigi XII, tolse il regno di Napoli a Ferdinando d’Aragona.

I nuovi domini inoltre vengono a loro volta suddivisi fra quelli già abituati a vivere sotto un principe e quelli abituati a essere liberi.

I modi per acquistarli

Infine, vengono elencati i mezzi per realizzare tale conquista: le armi altrui o quelle proprie, la fortuna (cioè per destino) oppure le virtù personali del principe (cioè per abilità).

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema