Come si fa l’analisi del testo alla prima prova di maturità. Le altre opzioni a tua disposizione saranno il saggio breve / l’articolo di giornale, il tema storico e il tema di attualità.
Consigli pratici da seguire per fare una corretta analisi del testo letterario, in prosa o in poesia, alla Prima Prova dell’Esame di Maturità.
A. Leggi attentamente il testo per comprenderne il significato generale e, poi, coglierne tutte le sfumature.
B. Procedi alla parafrasi nel caso si tratti di un testo poetico, al riassunto se ti trovi davanti a un brano in prosa.
C. Ora devi passare all’analisi del testo.
Se si tratta di analizzare e interpretare un testo poetico, questa è la guida che puoi consultare per comprendere e analizzare i contenuti, le forme, i significati, le ragioni e i valori che l’autore ha voluto trasmettere Guida all’analisi del testo poetico
Se devi analizzare e interpretare un brano in prosa, questa è la scaletta che devi seguire:
1. Per analizzare:
- rileggi il testo in modo analitico alla luce delle domande a cui devi rispondere ed esamina gli elementi costitutivi del testo:
schema narrativo: esordio, complicazione, peripezie, spannung (punto culminante della tensione), conclusione;
fabula e intreccio: lo svolgimento cronologico della storia (fabula) coincide con quello narrativo (intreccio)?
narratore: è interno o esterno ai fatti raccontati?
focalizzazione o punto di vista del narratore
tempo: la durata del racconto coincide con il tempo della storia?
spazio: sono reali o immaginari? aperti o chiusi? sono luoghi secondari, cioè fanno da sfondo alle vicende dei personaggi o acquistano un ruolo fondamentale? le caratteristiche psicologiche dei personaggi sono in rapporto con i luoghi descritti? come?
carattere e funzione dei personaggi: i personaggi sono tipi o individui? che ruolo hanno nella storia? che rapporto hanno tra loro? (protagonisti, antagonisti, vittime, aiutanti…);
stile: si descrive il linguaggio adottato dall’autore (ci sono elementi dialettali o di lingue straniere?), c’è una sintassi particolare? il registro è colloquiale o tecnico-scientifico? prevale il discorso diretto o quello indiretto? è presente il discorso indiretto libero? ci sono monologhi interiori o flussi di coscienza?
2. Per l’interpretazione globale:
si tirano le fila del discorso spiegando i significati d’insieme (tematici, ideologici, simbolici). Si tratta, in sostanza, di indicare quali sono gli argomenti presenti nel testo (su questi temi viene presa una sola posizione o sono presenti varie idee, a seconda del pensiero dei vari personaggi? in che senso il testo letto può risultare ancora attuale? l’autore voleva comunicare un messaggio? quale?).
3. All’interpretazione globale può far seguito la contestualizzazione, in cui si spiegano le relazioni del testo con il contesto. Si terrà conto, principalmente, di altre opere dello stesso autore o di altri autori.
4. Per la valutazione finale:
si esprimono giudizi personali sul testo, considerandone in particolare il linguaggio e le forme, la tematica, l’importanza culturale e sociale. La valutazione può essere più o meno articolata, e talvolta concentrata in una o due frasi.
5. Verifica se hai risposto in modo pertinente ai quesiti posti.