Home » Riassunti » Storia dell'arte » Arte dal Rinascimento al Romanticismo » Apollo e Dafne di Bernini analisi

Apollo e Dafne di Bernini analisi

Apollo e Dafne Bernini Gian Lorenzo lo scolpì tra il 1622 e il 1625 su commissione del cardinale Scipione Borghese, appassionato collezionista.

È tra i capolavori dell’artista, che in quest’opera illustrò un episodio delle Metamorfosi di Ovidio.

Dafne era una ninfa amata da Apollo. Ella però per un sortilegio di Cupido, non ricambiava il suo amore. Inseguita da Apollo, proprio mentre stava per essere raggiunta, la fanciulla invocò l’aiuto del padre, il dio fluviale Peneo, che la trasformò in pianta d’alloro.

Apollo e Dafne Bernini descrizione e analisi

Nel gruppo scultoreo Apollo e Dafne Bernini fissa il momento della trasformazione, quando i piedi si mutano in radici e i capelli si intrecciano alle mani, diventando foglie di alloro. Lo sguardo di Dafne è impaurito, l’espressione di Apollo incredula. I due corpi si sfiorano ma non giungono a toccarsi.

L’opera è uno dei risultati più rappresentativi di tutta la scultura barocca: atteggiamenti dinamici; torsioni dei corpi; espressività gestuale e fisionomica; lucentezza brillante della superficie marmorea; visione circolare e molteplice dell’opera; coinvolgimento sentimentale e spaziale dell’opera.

Un cartiglio, posto sul basamento, riporta una frase in latino di Maffeo Barberini, il futuro papa Paolo V: “Chiunque amando insegue le gioie della forma fuggitiva, volge la mano alle fronde per cogliere frutti, invece raccoglie amarezze”.

Tale scritto dimostra quindi come il soggetto mitologico sia utilizzato per esprimere un concetto morale: Dafne, trasformata in arbusto per sfuggire all’inseguimento di Apollo, diviene simbolo di virtù; al tempo stesso il gruppo scultore vuole ammonire a non fermarsi alle sole bellezze terrene.

Bernini, per la villa suburbana del cardinale, realizzò, oltre a questo gruppo scultoreo, altri tre gruppi: Enea e Anchise (1618-1619); Ratto di Proserpina (1621-1622); David che scaglia il sasso (1623-1624).

 

 

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema