Home » Riassunti » Letteratura » Divina Commedia » Canto 10 Purgatorio riassunto e spiegazione

Canto 10 Purgatorio riassunto e spiegazione

Ascolta “Dante Alighieri – La Divina Commedia – Canto 10 Purgatorio” su Spreaker.
Il canto 10 del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nella prima delle sette cornici del Purgatorio, dove è espiato il più grave dei sette peccati capitali: la superbia, ovvero l’eccessiva considerazione di se stessi, quella che conduce a non sottomettersi né alla legge umana né a quella divina. Dante considera la superbia il più grave tra i peccati perché da questa mancanza di accettazione dei limiti derivano tutti gli altri peccati.

Come sono puniti i superbi nel canto 10 Purgatorio?

Le anime dei superbi percorrono la cornice avanzando curve, mentre portano sul dorso pesanti massi. Con il capo abbassato vedono effigiati al suolo esempi di superbia punita, e se storcono gli occhi osservano sulla parete della roccia, di marmo bianco, bassorilievi che rappresentano esempi di umiltà: la virtù opposta al peccato che stanno espiando. L’umiltà è quell’atteggiamento mentale che, ricordando all’uomo la sua piccolezza, gli insegna ad accettare l’autorità superiore della legge e di Dio.

Per la legge del contrappasso, le anime dei superbi, per espiare il loro peccato, devono avanzare rannicchiati e schiacciati così come da vivi, per la loro arroganza, si sono “innalzati” troppo.

Canto 10 Purgatorio riassunto

La prima cornice del Purgatorio vv. 1-96

Oltrepassata la porta del Purgatorio, rinchiusa subito dopo dall’angelo guardiano, Dante, attenendosi al monito dell’angelo (vedi Purgatorio canto 9), non si volta indietro a guardare e, assieme a Virgilio, riprende a salire sù per la roccia scoscesa. Giunti a un ripiano deserto dopo che è già tramontata la luna, si fermano indecisi sulla via da prendere. Osservando il ripiano, Dante si accorge che la cornice, cioè il ripiano intorno ai fianchi del monte, ha un’estensione pari a quella di tre corpi umani messi uno in fila all’altro e che, da un lato, confina con il vuoto mentre, dall’altro, con la parete del monte.

Dante osserva che la parete del monte è fatta di marmo candido ed è intagliata con tale armonia delle proporzioni da far vergognare non solo Policleto (celebre scultore greco vissuto nel V secolo a.C.) ma la natura stessa. Nel marmo sono scolpiti dei rilievi marmorei, raffiguranti tre esempi di umiltà: in questo modo le anime dei superbi, che procedono chine sotto il peso di enormi massi, possono vederli e meditare sulle loro colpe. Le figure sono talmente belle che sembrano quasi parlare. Dante spiega che la bellezza e il realismo di tali sculture sono dovute al fatto che sono opera diretta di Dio e quindi superano in perfezione sia la natura creata da Dio, sia l’arte che imita la natura.

Il primo esempio rappresenta l’Annunciazione dell’arcangelo Gabriele alla Vergine, che accettò umilmente la volontà di Dio. Dante dice che l’immagine dell’Annunciazione è scolpita con tanta grazia da non sembrare una rappresentazione, sembra vera. Vedendo quell’opera si giurerebbe di sentire pronunciare all’Angelo «Ave» e di sentire rispondere Maria «Ecce ancilla Dei» (Eccomi sono la serva di Dio).

Il secondo altorilievo raffigura il trasporto dell’Arca dell’Alleanza da Epata a Gerusalemme; insieme è raffigurato anche il momento dell’arrivo nella città santa, quando il re David prende a danzare davanti all’Arca alzando la veste in segno di umiltà verso Dio, mentre sua moglie Micol lo guarda dalla reggia con un atteggiamento di disprezzo, perché pensa che il marito sia privo di dignità regale (tanto David è umile, quanto  Micol è superba).

L’ultima scena ha per protagonista l’imperatore Traiano in cammino, circondato dai soldati in armatura e dai vessilli con le aquile dorate, perché sta andando in battaglia con il suo esercito. Viene fermato da una vedova in lacrime, che gli chiede di vendicare l’assassinio del proprio figlio. L’imperatore risponde che lo farà al ritorno dalla battaglia; la donna gli chiede allora che cosa succederà se lui non tornerà. Traiano promette che in tal caso ci penserà il suo successore. Piena di disperazione, la vedova gli ricorda che la vera grandezza consiste nel compiere umilmente il proprio dovere. L’imperatore, allora, ferma l’esercito e vendica la donna, e per questo suo gesto – dice Dante – papa Gregorio Magno pregò Dio per lui, ottenendone la salvezza. L’imperatore Traiano si trova infatti in Paradiso, nel cielo degli spiriti giusti (Paradiso canto 20).

La prima schiera dei superbi vv. 97-139

Mentre Dante è ancora tutto immerso nell’ammirazione delle straordinarie sculture, Virgilio mormora che è in arrivo una schiera di anime che avanza lentamente e si augura che possano indicargli la via verso la cima del monte.

A questo punto Dante rassicura il lettore di non lasciarsi impressionare dalla pena inflitta dai peccatori in cerca di purificazione, perché le pene del Purgatorio sono destinate a finire col Giudizio universale, mentre quelle dell’Inferno sono eterne.

Dante si rivolge quindi a Virgilio e gli dice che di esse non si riesce a distinguere il volto, curvi come sono sotto il peso di enormi macigni, mentre si picchiano il petto in segno di pentimento. Nel guardarli il poeta rivolge un’apostrofe ai cristiani superbi che hanno la mente ottenebrata e procedono all’indietro, senza capire che noi siamo come vermi destinati a trasformarci in qualcosa di superiore, come il bruco che diventa farfalla, ma solo dopo la morte, quando andremo nell’aldilà.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema