Home » Riassunti » Cellula vegetale struttura ed elementi spiegato facile

Cellula vegetale struttura ed elementi spiegato facile

La cellula vegetale, come tutte le cellule, si compone di diverse parti.

Vuoi sapere com’è fatta la cellula vegetale? qual è la sua struttura? Continua a leggere e lo saprai!

Struttura della cellula vegetale

La cellula vegetale è una cellula eucariota e ha una forma pressappoco rettangolare.

Così come la cellula animale, è formata da tre parti principali: la membrana cellulare, il citoplasma e il nucleo.

La membrana cellulare è l’involucro che racchiude e protegge la cellula. Attraverso la membrana cellulare passano le sostanze nutritive e quelle da eliminare.

Il citoplasma è la massa cellulare racchiusa dalla membrana. Ha consistenza gelatinosa ed è composta di acqua, sali minerali e sostanze organiche. Nel citoplasma si trovano gli organuli, che permettono alla cellula di svolgere le funzioni vitali: ribosomi, organuli che costruiscono le sostanze necessarie alla cellula per crescere; mitocondri, organuli con cui la cellula respira.

Il nucleo si trova dentro al citoplasma e consente la riproduzione della cellula grazie a una particolare molecola, il DNA (cioè l’acido desossiribonucleico), che contiene, in codice, il piano di organizzazione e di funzionamento della cellula.

Cellula vegetale – le parti in più

Oltre alla membrana cellulare, al citoplasma e al nucleo, presenti anche nelle cellule animali, le cellule vegetali, cioè le cellule delle piante, hanno alcune parti in più, che le cellule animali non hanno: la parete cellulare, i vacuoli e i cloroplasti.

La parete cellulare

Attorno alla membrana cellulare, la cellula vegetale presenta in più la parete cellulare, un ulteriore rivestimento rigido, formato soprattutto da cellulosa, che serve come protezione e sostegno. Il suo spessore varia con l’età della cellula: è sottile ed elastica nelle cellule giovani; spessa e robusta nelle cellule adulte.

I vacuoli e i cloroplasti

Nel citoplasma della cellula vegetale, tra gli organuli ci sono, in più, i vacuoli e i cloroplasti. I vacuoli sono pieni di linfa, cioè acqua in cui sono disciolti sali, zuccheri e altre sostanze, che vanno a costituire le riserve alimentari della cellula vegetale; i cloroplasti sono organuli che contengono la clorofilla, la sostanza che dà il colore verde alla pianta ed è indispensabile alla pianta stessa per catturare la luce del Sole e trattenerne l’energia, utilizzata poi per consentire la fotosintesi clorofilliana. I cloroplasti hanno dunque il compito di produrre il nutrimento.

 

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema