Home » geografia » Clima definizione, elementi e fattori

Clima definizione, elementi e fattori

Il clima di un territorio è l’insieme di tutti i fenomeni atmosferici che coinvolgono una determinata zona registrati per lunghi periodi di tempo (definizione di clima).

Elementi del clima

I principali elementi che determinano il clima di un territorio sono la temperatura, le precipitazioni, i venti, l’umidità.

La temperatura misura il calore dell’aria.

Le precipitazioni sono la pioggia, la neve e la grandine che cadono su una zona durante l’anno.

I venti sono masse d’aria calda o fredda che si spostano con maggiore o minore forza e possono determinare un clima rigido o più mite.

L’umidità è la quantità di vapore acqueo presente nell’aria; l’aria è umida dove ci sono fiumi, laghi, mari. Nei luoghi dove l’aria è molto secca (per esempio all’interno dei continenti) le precipitazioni sono più scarse.

Il tempo non è il clima

Tempo e clima non sono la stessa cosa. Il primo riguarda l’insieme delle condizioni atmosferiche di un luogo in un certo momento del giorno; il secondo, invece, è l’insieme dei fenomeni atmosferici che interessano una zona piuttosto estesa nel corso di un lungo periodo di tempo.

Quali sono i fattori che influenzano il clima?

I fattori del clima sono: la latitudine, l’altitudine, la distanza dal mare, la presenza di montagne e di vegetazione.

La latitudine è la distanza di un luogo dall’equatore. La temperatura infatti aumenta a mano a mano che ci si avvicina all’Equatore; diminuisce invece a mano a mano che ci si allontana da esso.

L’altitudine è l’altezza di un luogo misurata rispetto al livello del mare; più si sale, più la temperatura dell’aria diminuisce (per questo in montagna fa più freddo che in pianura).

La distanza dal mare. L’acqua si riscalda e si raffredda più lentamente della terra. Quindi il mare in estate accumula il calore del Sole e lo restituisce lentamente nel corso dell’inverno rendendo tiepida l’aria. Nelle stagioni calde il mare resta freddo a lungo e rinfresca le zone vicine. Anche i grandi laghi hanno questo effetto sulle zone circostanti.

La presenza di montagne e di vegetazione. Le montagne impediscono la circolazione dei venti e influenzano le precipitazioni. Inoltre le piante assorbono calore e rinfrescano l’aria. Per un approfondimento leggi La presenza delle montagne in che modo influenza il clima?

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema