Home » fisica » Cos’è la luce e caratteristiche riassunto

Cos’è la luce e caratteristiche riassunto

Cos’è la luce definizione semplice: La luce è una forma di energia (energia luminosa), emessa da una sorgente, che si diffonde per mezzo di raggi o onde luminose e ti fa vedere i colori e tutto ciò che ti circonda.

Devi fare una ricerca sulla luce? Vuoi sapere quali sono le sue caratteristiche? Continua a leggere l’articolo allora!

Quali sono le sue caratteristiche?

Viaggia nello spazio sotto forma di raggi (radiazioni) alla velocità, nel vuoto, di 300 000 chilometri al secondo; si propaga in tutte le direzioni sempre in linea retta (possiamo rendercene conto osservando la luce del Sole quando filtra attraverso una fessura della finestra o tra gli alberi del bosco).

Quali sono le sorgenti di luce?

Le sorgenti che emettono luce, cioè che danno origine alla luce, possono essere sorgenti luminose naturali, come il Sole, o sorgenti artificiali, cioè prodotte dall’uomo, come una lampada elettrica o una candela accesa.

Di che colore è la luce?

A noi appare bianca, ma in realtà è formata da sette colori: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco e violetto.

Cosa accade quando la luce illumina un oggetto o un corpo?

Quando un raggio illumina un oggetto o un corpo, questo assorbe tutti i colori tranne quello che riflette. Quest’ultimo è il colore dell’oggetto. Ad esempio, noi vediamo le foglie di colore verde, perché le foglie assorbono tutti i colori tranne il verde, che viene riflesso.

Quindi quello che noi percepiamo come colore di un oggetto è quella parte di luce visibile che viene riflessa dall’oggetto stesso.

Perciò, gli oggetti (o i corpi) che appaiono neri assorbono tutti i colori, mentre gli oggetti (o i corpi) che appaiono bianchi li riflettono tutti.

Cosa vuol dire trasparente, traslucido e opaco?

La luce si comporta diversamente a seconda dei corpi che colpisce.

I corpi (o gli oggetti) illuminati possono allora essere trasparenti, traslucidi, opachi.

Gli oggetti trasparenti, come il vetro, l’aria, l’acqua, il plexiglas… fanno passare i raggi di luce e puoi vederci attraverso.

I corpi o gli oggetti traslucidi, come il vetro smerigliato, la carta oleata, la pergamena…, invece, lasciano passare solo in parte la luce dando una visione poco nitida degli oggetti posti dietro di loro.

Infine, gli oggetti (o i corpi) opachi, come un libro, il legno, le stoffe pesanti, il cartone, i metalli, le porcellane…, non fanno passare la luce, formando l’ombra.

Ti potrebbe interessare anche:

Riflessione e rifrazione della luce spiegato facile.

 

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema