Home » Riassunti » Età arcaica della Grecia antica: periodo e caratteristiche

Età arcaica della Grecia antica: periodo e caratteristiche

Al Medioevo ellenico segue l’Età arcaica, è il periodo compreso tra VIII-VI secolo a.C. (cioè tra il 700 e il 500 a.C.). È caratterizzata da una decisa ripresa delle attività economiche e dei commerci, dall’incremento demografico, dall’introduzione della moneta e dallo sviluppo di una florida produzione artistica.

Cosa succede in Grecia nell’Età arcaica?

L’Età arcaica fu un momento di grandi trasformazioni nel mondo greco. Tre furono le principali novità di questo periodo storico:

l’affermazione della polis (città-Stato), con la partecipazione dei cittadini alla vita politica. Per un approfondimento leggi Polis greca, caratteristiche della città greca;
l’espansione della civiltà greca verso occidente, con la seconda colonizzazione, che coinvolge l’Italia meridionale, ribattezzata dai colonizzatori Magna Grecia (“Grande Grecia”). Per un approfondimento leggi Colonizzazione greca e Magna Grecia;
il ritorno della scrittura, con la diffusione dell’alfabeto greco.

In questo periodo, la storia della Grecia fu molto travagliata. Basti ricordare che verso la fine del VI secolo a.C. ebbero inizio le Guerre persiane, un conflitto fra le città greche e il vasto e potente Impero persiano che impegnò le due parti dal 499 a.C al 479 a.C.

Alla fine del V secolo a.C. termina l’Età arcaica e si apre l’Età classica.

Ti potrebbe interessare anche:

Medieovo ellenico: periodo e caratteristiche.

Età classica della Grecia: periodo e caratteristiche.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema