Home » Riassunti » Fonti storiche cosa sono e quali sono

Fonti storiche cosa sono e quali sono

Le fonti storiche sono le tracce e i documenti lasciate dagli uomini e dalle donne nel corso del tempo. Lo studio delle fonti (in latino fons = sorgente, origine, principio, causa) permette di ricostruire e spiegare gli avvenimenti del passato.

In base alle loro caratteristiche, le fonti si dividono in quattro gruppi principali.

Fonti storiche classificazione

Fonti orali, cioè i racconti, le interviste e le informazioni tramandate a voce. Per la loro caratteristica, a differenza delle altre fonti, sono disponibili solo per costruire la storia più recente.

Fonti materiali, comprendono tutti gli oggetti prodotti dall’uomo, come gli utensili, le armi, le sculture, i vasi, gli edifici, gli arredi, gli abiti, i gioielli; ma anche i fossili, cioè i resti di animali e vegetali, utili soprattutto per studiare la Preistoria.

Fonti scritte, ovvero tutte le testimonianze scritte su qualunque tipo di materiale, come l’argilla, il papiro, il legno, la pietra o la carta. Le fonti scritte sono le più utilizzate dagli storici. Forniscono infatti numerose informazioni, ma devono essere sottoposte ad analisi critica e interpretazione.

Fonti iconografiche o visive, cioè immagini di vario tipo: disegni, affreschi, quadri, incisioni, carte geografiche, film, fotografie. Ovviamente le più antiche sono le incisioni su pietra e le pitture rupestri della Preistoria.

Il lavoro dello storico

Una volta entrato in possesso della fonte, lo storico compirà altre tre operazioni fondamentali:

  • innanzitutto, procederà all’analisi della fonte;
  • in un secondo momento, elaborerà una interpretazione della fonte, cioè ricaverà dalla fonte le informazioni utili alla sua ricerca;
  • infine, procederà all’elaborazione di un testo che riporti l’esito del suo lavoro.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema