Home » fisica » Gli stati dell’acqua e passaggi di stato

Gli stati dell’acqua e passaggi di stato

Gli stati dell’acqua: solido, liquido e gassoso. In particolare, l’acqua si presenta in prevalenza allo stato liquido.

L’acqua allo stato liquido la troviamo nella pioggia, nella rugiada, ma soprattutto nei mari, nei laghi, nei fiumi, che insieme costituiscono i 3/4 della superficie terrestre.

L’acqua allo stato solido è presente sotto forma di ghiaccio, neve e brina.

Allo stato gassoso (aeriforme) è invece presente sotto forma di vapore e nebbia ed è inoltre la principale componente delle nuvole.

Passaggi di stato dell’acqua

Quando il ghiaccio (solido) è riscaldato, a 0 °C fonde (cioè diventa acqua liquida).

Quando l’acqua (liquida) è riscaldata, a 100 °C bolle (cioè diventa vapore acqueo). L’acqua liquida può diventare vapore senza bollire (evapora).

Al contrario, quando il vapore d’acqua è raffreddato (perde calore) condensa, cioè diventa liquido.

Quando l’acqua liquida è raffreddata (perde calore) solidifica, cioè diventa ghiaccio.

In sintesi:

Quando l’acqua riceve calore passa dallo stato solido (ghiaccio) allo stato liquido e da quello liquido a quello gassoso o aeriforme (vapore acqueo).

Quando l’acqua perde calore passa dallo stato gassoso o aeriforme (vapore acqueo) a quello liquido (acqua) e da quello liquido a quello solido (ghiaccio).

Brinamento

Tuttavia, può verificarsi il passaggio diretto dallo stato aeriforme allo stato solido (brinamento).

Il termine brinamento deriva da “brina”, il velo di ghiaccio che si deposita al suolo e sulla vegetazione specialmente di notte, quando la temperatura si abbassa sotto 0 °C. In queste condizioni, il vapore acqueo dell’aria, a contatto con il terreno che è più freddo, passa direttamente allo stato solido.

I passaggi di stato dell’acqua formano il ciclo dell’acqua

I passaggi di stato dell’acqua formano il ciclo dell’acqua. Esso avviene in varie fasi, grazie al calore del Sole.

L’acqua evapora da fiumi, laghi e mari e si trasforma in vapore acqueo. Quando il vapore acqueo raggiunge zone più alte e fredde, si condensa e forma le nuvole.

Le gocce di acqua che compongono le nuvole si uniscono, diventano pesanti e cadono sulla Terra come pioggia, grandine o neve (precipitazioni atmosferiche).

Una parte va nei fiumi, nei laghi, nei mari; un’altra è assorbita dal terreno e va nelle falde acquifere o è assorbita dalle piante. Il ciclo ricomincia.

Ti potrebbero  interessare anche:

Caratteristiche dell’acqua e proprietà

Principio dei vasi comunicanti e sue applicazioni

  • Abbiamo parlato di:
  • acqua

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema