Home » Riassunti » Gli uccelli caratteristiche e descrizione

Gli uccelli caratteristiche e descrizione

Gli uccelli sono animali vertebrati, cioè possiedono una colonna vertebrale così come i pesci, gli anfibi, i rettili e i mammiferi.

Gli uccelli come i mammiferi sono omeotermi, sono cioè in grado di mantenere la temperatura del loro corpo costante. Ciò permette loro di adattarsi a tutti i climi.

Tutto il corpo degli uccelli è adatto al volo: le ossa sono cave, cioè vuote all’interno e quindi più leggere; i muscoli pettorali sono possenti. Gli uccelli infatti hanno bisogno di una grande forza per sollevarsi in volo. Non tutti però volano, come per esempio i pinguini e gli struzzi.

Il corpo è coperto di penne e piume che lo proteggono e aiutano il volo. La maggior parte degli uccelli adulti cambia le penne, cioè le perde e le sostituisce, almeno una volta all’anno.

Gli uccelli sono ovipari e hanno una fecondazione interna. Le uova sono mantenute al caldo per far sviluppare l’embrione.

 

Respirano attraverso i polmoni e i sacchi aerei, due prolungamenti dei polmoni, simili a palloncini, che ne aumentano la potenza e “gonfiano” il corpo dell’uccello, aiutandolo a sostenersi in aria.

Si nutrono in modo diverso in base alla specie. Ci sono infatti i carnivori, gli insettivori, i granivori (si cibano di semi), gli onnivori.

Il loro becco è diverso in base al tipo di alimentazione: corto e robusto per chi si nutre di semi; ricurvo nei predatori carnivori; lungo negli insettivori.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema