Home » Riassunti » Chi erano i Goti e la loro suddivisione in Ostrogoti e Visigoti

Chi erano i Goti e la loro suddivisione in Ostrogoti e Visigoti

I Goti erano una popolazione di origine germanica per lo più di origine scandinava, stanziata nella zona della Vistola (attuale Polonia), che in seguito al suo spostamento verso il Mar Nero (II secolo d.C.) si mescolò alle popolazioni locali.

Nel III secolo i Goti invasero i territori confinanti con l’Impero romano. Furono sconfitti da Aureliano, al quale però riuscirono a strappare la Dacia.

Visigoti e Ostrogoti

I Goti in seguito si convertirono all’arianesimo e si suddivisero allora in due tribù (Ostrogoti o Goti orientali o Goti dell’Est e Visigoti o Goti occidentali o Goti dell’Ovest) che in un primo momento si collocarono nella zona dei Carpazi e nel Sud della Russia; poi, nel V secolo, spinti dagli Unni, si spostarono progressivamente verso ovest ed entrarono in contatto con i domini sottomessi a Roma.

Il regno degli Ostrogoti

In seguito alla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C., gli Ostrogoti si stanziarono nell’Italia centro-settentrionale, dando vita a un regno che durò per oltre un secolo per essere poi sconfitto nel 553 dall’Impero bizantino. Per un approfondimento leggi Teodorico e gli Ostrogoti in Italia.

Il regno dei Visigoti

I Visigoti invece, prima ancora della caduta dell’Impero romano d’occidente, si stanziarono nella Gallia e da lì crearono un regno che controllava i territori oggi compresi tra la Francia meridionale e buona parte della Spagna. All’inizio del VI secolo, i Visigoti persero progressivamente i territori francesi per mano dei Franchi. Il regno visigoto sopravvisse nella penisola iberica fino all’inizio dell’VIII secolo, quando venne definitivamente sconfitto dagli Arabi.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema