Home » Riassunti » I viaggi per mare di Vasco da Gama

I viaggi per mare di Vasco da Gama

I viaggi per mare di Vasco da Gama, riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.

L’avvio delle scoperte geografiche si deve al genovese Cristoforo Colombo, il quale, volendo raggiungere le Indie attraverso l’Atlantico, si imbatté nel continente americano. Fu invece il portoghese Vasco da Gama a raggiungere per primo le coste indiane via mare, circumnavigando l’Africa e doppiando il Capo di Buona Speranza. Ecco come andò.

Il navigatore portoghese Vasco da Gama (3 settembre 1469 – 24 dicembre 1524), incaricato dal re Giovanni II del Portogallo di condurre una spedizione in India per via marittima, partì dal porto di Lisbona l’8 luglio 1497, con quattro vascelli e 160 uomini d’equipaggio.

vasco da gama

Il 22 novembre 1497 doppiò il capo di Buona speranza e costeggò il litorale orientale dell’Africa, gettando l’ancora in dicembre nella baia poi detta “Baia di Natal”. Attraversò quindi il canale di Mozambico, giungendo a Malindi. Di qui ripartì e si diresse verso la costa di Malabar, toccando infine Calicut, nell’India sud-occidentale, nel maggio del 1498.
Entrato in relazione col principe del luogo, suscitò però l’opposizione degli Arabi. Gli Arabi temevano la concorrenza commerciale dei portoghesi. Essi riuscirono in breve a farlo passare per nemico agli occhi del principe.

Il 29 agosto 1498, con un equipaggio ridotto, il navigatore portoghese iniziò il viaggio di ritorno. Giunse a Lisbona nel settembre 1499. Il re Manuel lo accolse con molti onori e lo nominò ammiraglio delle Indie. Fu subito organizzata un’importante squadra da inviare nelle Indie, al cui comando fu posto Alvares Cabral. Alvares Cabral fu sospinto dapprima verso le coste del Brasile (1500) e in seguito toccò le coste dell’India, senza tuttavia riuscire a intrecciare commerci duraturi.

Nel 1502 una nuova flotta, questa volta al comando di Vasco da Gama, prese la via delle Indie. La spedizione ebbe eccezionale importanza, perché proclamò la sovranità del re del Portogallo sul mare delle Indie, riservandogli il monopolio del commercio.
Durante questa spedizione Vasco da Gama bombardò Calicut e condusse terribili rappresaglie contro coloro che l’avevano ostacolato al tempo della prima spedizione. Tali crudeltà suscitarono cattiva impressione in patria. Forse per questo, o più probabilmente per gli intrighi dei suoi rivali, dopo essere rientrato a Lisbona nel 1503, rimase inattivo per vent’anni.

Nel 1524 Vasco da Gama fu nominato viceré delle Indie dal re Giovanni III. Pochi mesi dopo, il 24 dicembre 1524, morì a Cochin.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema