Ignazio Silone riassunto sulla vita, le opere e la poetica, utile per un’interrogazione, un compito in classe, un esame.
Ignazio Silone Biografia
Ignazio Silone è lo pseudonimo di Secondo Tranquilli. È nato il 1° maggio 1900 a Pescina dei Marsi, in provincia dell’Aquila. Nel 1915 perde il padre e i fratelli nel terremoto della Marsica e deve interrompere gli studi intrapresi in seminario.
Nel 1917 inizia a frequentare le assemblee nella lega dei contadini del suo paese. Nello stesso anno si trasferisce a Roma; diventa segretario della gioventù socialista e direttore del suo giornale, L’Avanguardia.
Nel 1921 partecipa alla fondazione del Partito Comunista, collaborando con Antonio Gramsci; se ne staccherà dieci anni più tardi, non condividendo la politica di epurazione condotta da Stalin.
Nel 1930, ricercato dal fascismo per la sua attività clandestina, è costretto a rifugiarsi in Svizzera, dove prosegue il suo impegno contro ogni forma di dittatura.
In Svizzera, Silone Ignazio avvia la sua attività letteraria e compone le sue prime opere narrative: Fontamara (1933); Pane e vino (1937); Il seme sotto la neve (1941). Tutti e tre i romanzi sono ambientati in Abruzzo e in tutti e tre l’autore, ponendosi dalla parte dei cafoni sfruttati e vilipesi dai proprietari terrieri, denuncia i mali secolari della sua terra e polemizza lungamente contro i soprusi di una classe sociale che, spallegiata dal regime fascista, opprime i poveri e i deboli.
Con questi romanzi, che rimarranno a lungo sconosciuti in Italia, Silone anticipa attraverso l’aderenza al reale e l’esaltazione dell’impegno civile, cui si uniscono scelte linguistiche vicine al parlato quotidiano, i modi e le forme narrative del Neorealismo del secondo dopoguerra.
Rientrato in Italia nel 1944, Ignazio Silone continua la sua attività letteraria. In opere come il romanzo Una manciata di more (1952) e il saggio Uscita di sicurezza (1965) avvia una dura polemica anticomunista, poi largamente strumentalizzata dalle forze più conservatrici.
In altre opere, invece, come Il segreto di Luca (1956), La volpe e le camelie (1960) e Severina (pubblicato postumo nel 1981), si occupa soprattutto dei temi del rigore morale e della libertà interiore dell’uomo.
Ignazio Silone muore a Ginevra il 22 agosto 1978.
Ignazio Silone poetica
Nella vita politica e intellettuale Silone ha portato con sé un profondo sentimento di solidarietà per gli umili, gli oppressi, i sofferenti (egli stesso sperimentò nell’infanzia la povertà e il dolore: a quindici anni perdette il padre e cinque fratelli per un terremoto); un congeniale amore per la libertà; una costante disposizione a misurare e verificare idee e schemi ideologici nella concreta esperienza delle cose; una visione pessimistica della condizione dell’uomo costretto a cimentarsi con una realtà ostile e incrontrollabile, e insieme una intensa religiosità non confessionale ma intimamente cristiana. Questi motivi essenziali della sua personalità si riflettono nelle sue opere e in particolare nei romanzi.
Oltre vari saggi politici, storici, letterari, Ignazio Silone ha scritto anche per il teatro: Ed egli si nascose, 1944; L’avventura di un povero cristiano, 1968.