Home » Università » Il dipinto su tela “Il Silenzio” di Jacopo Zucchi restaurato

Il dipinto su tela “Il Silenzio” di Jacopo Zucchi restaurato

Il dipinto su tela “Il Silenzio” di Jacopo Zucchi restaurato grazie ad un proficuo accordo tra istituzioni fra cui la Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino

L’utilizzo di prodotti e metodologie sostenibili è una pratica che sta prendendo sempre più piede anche nel mondo del restauro delle opere d’arte. È stato questo, in effetti, l’obiettivo di una proficua sinergia creatasi tra la Microbiologia della Fondazione Policlinico Gemelli, la Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università degli Studi di Urbino, i restauratori supervisionati dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e gli Uffizi che ha portato, grazie all’ausilio di una metodologia “green”, al restauro della tela cinquecentesca di Jacopo Zucchi intitolata “Il Silenzio”.

Il dipinto orna il soffitto della Terrazza delle Carte Geografiche delle Gallerie degli Uffizi fin dal 1588, anno in cui per volere di Ferdinando I quest’opera, insieme ad altre otto, venne trasportata nella Terrazza da Palazzo Firenze a Roma e oggi ha beneficiato di un restauro “ecologico”.

Ormai da molti decenni la ricerca nel campo dei materiali per la conservazione e il restauro del Patrimonio Culturale si è indirizzata verso la messa a punto di materiali non aggressivi per le opere d’arte e soprattutto non dannosi per gli operatori. Più di recente, inoltre, si è cominciato a cercare di individuare la possibilità dell’utilizzo di sostanze ecosostenibili e biocompatibili, in grado di intervenire con efficacia sulle problematiche che interessano le opere d’arte, ma anche di minimizzare l’impatto sull’ambiente. In questo caso applicativo la sperimentazione ha avuto come obiettivo quello di trattare un attacco fungino dal quale era interessato il retro della tela, grazie a miscele antifungine naturali, realizzate a partire da olii essenziali e idrolati.

La sperimentazione e la successiva applicazione della metodologia sul dipinto di Zucchi sono state seguite dalla dottoressa Maura Di Vito, ricercatrice presso la Microbiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e dalla dott.ssa Daphne De Luca, restauratrice e docente presso l’Università di Urbino; entrambe avevano seguito una tesi di laurea magistrale, discussa presso l’Ateneo di Urbino nel 2018 dalla restauratrice Lara Vergari relativa alla sperimentazione della formulazione in vitro e alla sua applicazione su un dipinto presso il Laboratorio dei dipinti su tela della Scuola di Restauro urbinate. Dopo i risultati incoraggianti, la formulazione è stata successivamente applicata anche al Silenzio dello Zucchi, grazie alla dottoressa Debora Minotti, che in quel momento era impegnata nel suo restauro, eseguito con la direzione tecnica dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

La procedura seguita per applicare il mix dell’olio essenziale e dell’idrolati alla tela è stata la seguente: alla dott.ssa Minotti è stato chiesto di prelevare dei piccoli campioni dal fronte e dal retro della tela; tali campioni sono stati successivamente spediti al Laboratorio di Microbiologia della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, diretto dal prof. Maurizio Sanguinetti, per isolare i ceppi fungini che attaccavano la tela e valutare se la miscela a base di idrolato di arancia amara e olio essenziale di corteccia di cannella fosse efficace anche per i biodeteriogeni isolati da “Il Silenzio”. Dopo questa prima fase si è passati all’applicazione vera e propria del mix antifungino sulla tela, applicazione eseguita a spruzzo su tutto il retro del dipinto e per imbibizione attraverso un foglio di carta assorbente. Il dipinto così trattato è stato successivamente inserito in una busta di Melinex (un tessuto isolante utilizzato nell’ambito del restauro e della conservazione dei dipinti) e adagiato su una piastra riscaldante e aspirante per alcune ore, poi è rimasto a riposo per una notte ed il mattino seguente è stato rimosso dalla busta e lasciato asciugare.

La delicata operazione ha richiesto continui controlli per una durata di 24 ore, grazie ad una sinergia tra le dottoresse Di Vito e De Luca, collegate da remoto, e la dottoressa Minotti in laboratorio. Al termine del processo, i campioni di controllo hanno dato esito negativo per ogni biodeteriogeno, sancendo così l’ottima riuscita dell’intervento.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema