Home » Riassunti » Letteratura » Iliade Libro Tredicesimo riassunto

Iliade Libro Tredicesimo riassunto

Iliade Libro Tredicesimo. Riassunto del Libro Tredicesimo dell’Iliade.

Il dio del mare Poseidone interviene ad aiutare i Greci, sfidando i divieti di Zeus alleato con i Troiani: prende le sembianze dell’indovino Calcante e sprona prima i due Aiaci e poi gli altri capi¹.

Tra i Greci si distingue Idomeneo, capo cretese, che, insieme al suo compagno Merione, assale l’ala destra troiana e fa molte vittime, nonostante le frecce incessanti scagliate da Paride.

Nella parte in cui combatte Ettore, invece, la situazione volge a favore dei Troiani. Ettore però viene informato della situazione e accetta il consiglio di Polidamante, indovino troiano: riorganizza le fila dei Troiani e li guida a un nuovo attacco, a ranghi serrati. Aiace Telamonio gli si contrappone: i due eroi si scambiano minacce e sfide.

¹Nell’Iliade Poseidone parteggia per gli Achei per odio verso i Troiani: essi, infatti, discendono da quel re Laomedonte che, dopo essersi fatto costruire le mura di Troia dallo stesso Poseidone, da Apollo e da Eaco, non aveva poi pagato il salario che era stato pattuito.

Il racconto continua con Iliade Libro Quattordicesimo riassunto

 

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema