Home » Riassunti » Letteratura » Divina Commedia » Canto 6 Inferno riassunto e commento

Canto 6 Inferno riassunto e commento

Ascolta “Dante Alighieri – La Divina Commedia – Canto 6 Inferno” su Spreaker.
Eccoci al canto 6 Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Ci troviamo nel terzo cerchio, il cerchio infernale dei golosi. I golosi sono coloro che hanno ceduto in misura smodata al desiderio e all’uso del cibo, seguendo istinti più bestiali che umani. La loro pena consiste nel stare riversi a terra in un fetido fango, flagellati dalla pioggia, dilaniati da Cerbero, il guardiano degli inferi. Per la legge del contrappasso, loro che in vita hanno ceduto in modo bestiale al peccato della gola ora sono schiacciati a terra e ingozzati di disgustosa e maleodorante fanghiglia.

Il canto politico dell’Inferno

Il canto VI dell’Inferno, così come il canto sesto del Purgatorio e il canto 6 del Paradiso, ha come tema quello politico. Qui, nel canto 6 Inferno, Dante parla di Firenze divisa da lotte interne; nel canto VI del Purgatorio, condanna invece l’Italia, nave senza nocchiero, in balìa delle contese, senza più pace nelle sue contrade; infine, nel canto VI del Paradiso, con un crescendo di pessimismo, amaramente constata che il grande passato dell’Impero è tramontato e sotto le ali dell’aquila imperiale si combatte senza tregua, per meschini interessi (per un approfondimento leggi I Sesti Canti della Divina Commedia: confronto).

Qual è l’argomento del Canto VI Inferno di Dante?

Al suo interno individuiamo tre momenti ben distinti:

  • l’incontro con i golosi e con Cerbero, la belva infernale posta a guardia dei dannati (vv. 1-33)
  • il lungo episodio centrale dell’incontro con il fiorentino Ciacco e la sua profezia (vv. 34-93)
  • il dialogo tra Dante e Virgilio con la spiegazione della condizione dei dannati dopo il Giudizio Universale (vv. 94-115)

Riassunto Canto 6 Inferno e spiegazione

I golosi e Cerbero (vv. 1-33)

Dante, svenuto di fronte a Paolo e Francesca perché commosso dal loro dramma (Inferno Canto 5), rinviene ora nel terzo cerchio. Si ritrova di fronte a un nuovo spettacolo di sofferenze e tormenti: le ombre dei golosi giacciono prostrate nel fango, sotto una pioggia che cade incessantemente mista di acqua fetida, di grandine e neve.

Rifacendosi al VI libro dell’Eneide, Dante pone Cerbero a guardia del terzo cerchio. Cerbero è un cane a tre teste. Con il suo latrare introna incessantemente gli spiriti sdraiati nel fango. Ha gli occhi rossi, il muso sporco, il ventre gonfio e le zampe artigliate. Con queste graffia, scuoia e squarta i golosi.
I dannati stanno stesi a terra, urlano come cani per la pioggia, voltandosi spesso sui fianchi nel vano tentativo di ripararsi l’un l’altro.

Vedendo Virgilio e Dante, Cerbero s’avventa, spalancando le sue bocche orrende e mostrando le zanne. Virgilio lo placa, gettandogli un pugno di terra nelle tre gole (questo gesto è analogo a quello con cui Sibilla, nel VI libro dell’Eneide, gli lancia una focaccia soporifera).

La rappresentazione della pena e del demone castigatore si svolge in un tono oggettivo e crudele, che sottolinea il distacco e la ripugnanza del poeta nei riguardi di un peccato, quello della gola, che avvilisce chi lo commette a una condizione bestiale. Nell’aspetto dei dannati, come in quello di Cerbero, non vi è luce di intelligenza, né quasi segno di umanità; solo i sensi sopravvivono, e ciascuno di essi è fieramente tormentato dal freddo, dal puzzo, dal fango, dai terribili latrati e dalle unghiate di Cerbero.

Ciacco e la sua profezia (vv. 34-93)

Dante e Virgilio proseguono all’interno del cerchio, cercando di tenersi fuori dalla melma, ma di quando in quando calpestano le vuote membra dei dannati. Tra essi c’è il fiorentino Ciacco. Egli non viene riconosciuto subito da Dante a causa del suo aspetto stravolto.

Da Giovanni Boccaccio sappiamo che Ciacco visse da parassita, frequentando le mense dei ricchi gentiluomini e dilettandoli, come uomo di corte, con le sue arguzie e i suoi detti spiritosi.

Dante pone a Ciacco tre domande riguardanti le lotte civili in Firenze: prima lo interroga su quale sarà l’esito delle discordie; poi, se tra i cittadini c’è qualcuno che si mantiene al di sopra delle parti, desiderando solo il trionfo della giustizia; infine, da cosa hanno tratto origine le contese.

Ciacco risponde alla prima domanda: dopo una lunga contesa, i due partiti (Guelfi Bianchi e Guelfi Neri) verranno allo scontro (il 1° maggio 1300, nell’occasione di una festa nella piazza di Santa Trinità, in Firenze) e i Bianchi cacceranno i Neri. Prima che passino tre anni però i Neri prenderanno il sopravvento, con l’aiuto di un tale che ora si destreggia fra le due fazioni senza mostrare apertamente la sua simpatia per l’una piuttosto che per l’altra (Bonifacio VIII). I Neri conserveranno il potere per lungo tempo e imporranno gravi pesi ai loro nemici, con ricatti, ruberie, rappressaglie.

La risposta alla seconda domanda è che i giusti a Firenze sono pochissimi e non vengono ascoltati.

Alla terza domanda Ciacco risponde che le cause sono da ritrovare nelle invidie tra i ceti e le fazioni, nella superbia e smania di dominio dei grandi come del popolo, nell’avarizia e cupidigia della borghesia mercantile.

Dante pone a Ciacco un’ultima domanda: vuole sapere dove sono alcuni celebri fiorentini, Farinata degli Uberti, il Tegghiaio, Iacopo Rusticucci, Arrigo e il Mosca. Ciacco risponde che si trovano tutti nell’Inferno, più in basso di dove si trova ora, perché hanno commesso peccati più gravi dei suoi.

Ciacco conclude pregando Dante di ricordarlo ai vivi una volta tornato sulla Terra. Detto questo, si rifiuta di parlare ancora, china la testa e ricade nel fango insieme agli altri dannati.

Canto 6 Inferno: Condizione dei dannati dopo il Giudizio Universale (vv. 94-115)

Riprendendo il cammino, Virgilio spiega a Dante che Ciacco non si solleverà più fino al giorno del Giudizio Universale, quando tutte le anime, comprese quelle dei dannati, riavranno il loro corpo e udranno il giudizio di Dio, che varrà per tutta l’eternità.

Dante chiede a Virgilio se i tormenti dopo il giudizio finale aumenteranno o saranno minori o resteranno uguali a ora. Virgilio invita Dante a ritornare con il pensiero alla sua scienza (la filosofia Scolastica). Essa sostiene che la perfezione consiste, per l’uomo, nell’unione di corpo e anima. Ora i dannati sono privi del corpo, ma lo riacquisteranno dopo il giorno del giudizio. Quindi, essendo più vicini alla perfezione (ma non perfetti davvero, in quanto maledetti da Dio), soffriranno di più, mentre le anime del Paradiso godranno di una maggiore beatitudine.

Dante s’affretta dietro Virgilio lungo la strada che porta al quarto cerchio. La strada che percorrono è «a tondo» perché segue le pareti di quel grande imbuto rovesciato che è l’Inferno.

Nel quarto cerchio incontrano Pluto, il dio della ricchezza, trasformato in demonio, che sorveglia avari e prodighi. Dante lo definisce «il gran nemico», perché tenterà di impedire il viaggio a Dante e Virgilio, ma specialmente perché è il simbolo dell’attaccamento al denaro e alla ricchezza e rappresenta un grave ostacolo per ogni cristiano che vuole raggiungere la salvezza.

 

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema