Cosa succede in Italia nel Medioevo? cioè nel periodo compreso tra la caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C.) e la scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492?
L’Italia nel Medioevo fu teatro di numerose dominazioni che si avvicendarono e si sovrapposero.
Italia nel Basso Medioevo – eventi principali
Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C. la penisola italica fu conquistata dagli Ostrogoti, ossia le tribù di Goti dell’Est, che diedero vita a un regno florido sotto la guida di Teodorico.
535-553 – Con l’imperatore Giustiniano si ebbe la guerra greco-gotica. Le conseguenze del conflitto furono pesanti per l’Italia, la cui popolazione impoverita e impaurita, abbandonò i centri urbani per rifugiarsi nelle campagne.
568-774 – I Longobardi conquistano l’Italia del Nord e parte dell’Italia centro meridionale (ducati di Spoleto e di Benevento); il resto della penisola rimane sotto la dominazione bizantina. Il Regno dei Longobardi viene organizzato in un sistema di ducati confederati che si estendono progressivamente in Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, poi Spoleto e Benevento. Il resto della penisola è controllato da Bisanzio.
Intanto, nel 728 – con la donazione del castello di Sutri al papa da parte del re longobado Liutprando II – si gettano le basi del potere temporale e dello Stato della Chiesa.
773-774 – Carlo Magno scende in Italia, chiamato da papa Adriano I, contro il re longobardo Desiderio. Dopo la conquista dell’Italia centro-settentrionale Carlo assume il titolo di re dei Longobardi.
781 – la corona d’Italia viene assegnata al figlio di Carlo Magno, Pipino.
799-800 – minacciato da una congiura dell’aristocrazia romana, papa Leone III si rifugia presso la corte carolingia. Nuova spedizione dei Franchi in Italia per restituire al pontefice il controllo sui suoi domini.
800 – Carlo Magno è incoronato imperatore a Roma e nasce il Sacro romano impero.
L’Italia nell’Alto Medioevo – eventi principali
827-902 – gli Arabi conquistano la Sicilia. Il resto dell’Italia meridionale vive una grande instabilità politica, diviso in ducati e principati longobardi indipendenti e possedimenti bizantini, i cui confini mutano frequentemente; è inoltre sottoposta a continui attacchi da parte dei califfati islamici e dei pirati saraceni.
843 – dopo il Trattato di Verdun il Regno d’Italia viene assegnato a Lotario, che ottiene anche il titolo di imperatore; i suoi domini prendono il nome di Lotaringia.
888 – dopo lo smembramento dell’Impero carolingio nasce un regno indipendente d’Italia, che comprende il settentrione e la Toscana, il cui primo sovrano è Berengario I, marchese del Friuli.
888-950 – fase di anarchia feudale: grandi feudatari dell’impero si contendono la corona d’Italia e il titolo imperiale.
892 circa – l’Impero bizantino riconquista territori occupati dagli Arabi e costituisce in Italia meridionale una provincia (thema), che arriverà a comprendere la Puglia, la Calabria e parti della Basilicata e della Campania.
951 – Ottone I scende in Italia e sconfigge Berengario II d’Ivrea, strappandogli la corona d’Italia, che passa poi ai suoi successori.
962 – il Regno italico diviene parte del Sacro romano impero germanico.
983 – l’imperatore Ottone II concede particolari autonomie e diritti (esenzione da alcuni tributi e privilegio di fortificazione) alla comunità di Lazise, vicino a Verona. Nasce il primo libero comune d’Italia.
1002-14 – Dopo la morte di Ottone III, i feudatari laici della penisola eleggono re d’Italia Arduino d’Ivrea. Questi cerca di ricostituire un regno d’Italia indipendente, ma è sconfitto dall’imperatore Enrico II, sostenuto dalla Chiesa e dai vassalli ecclesiastici.
Intorno al 1060 i Normanni si sostituiscono agli Arabi, conquistando tutto il Sud.
Sempre intorno al 1000 al Centro e al Nord si formano delle autonomie cittadine: i Comuni.
1186 – matrimonio tra Enrico VI di Svevia e Costanza d’Altavilla, ultima regina normanna: il Sud diventa parte della corona sveva. Segue il regno di Federico II. Alla sua morte, suo figlio Manfredi prende il potere. Egli è ghibellino e il papa preoccupato chiama in aiuto i francesi, cui viene offerta la corona di Sicilia.
1266 – Carlo d’Angiò batte Manfredi nella Battaglia di Benevento.
1282-1302 Guerra del vespro: gli Angioini vengono cacciati dalla Sicilia dagli Aragonesi, che conquistano tutto il Sud.
1300 – Viene indetto il primo Giubileo indetto da papa Bonifacio VIII.
1309-1377 – Cattività avignonese: papa Clemente V sposta la sede papale da Roma ad Avignone, in Francia.
1372 – Nasce il Regno di Napoli, angioino.
1378 – La rivolta dei Ciompi a Firenze.
Al centro nord i Comuni si trasformano in Signorie.
1454 – con la Pace di Lodi gli Stati italiani si accordano con un sistema di alleanze che garantì circa un quarantennio di stabilità.
1492 – Cristoforo Colombo scopre l’America, anche se credeva di aver raggiunto le Indie.
1494 – Carlo VIII scende in Italia, dando inizio alle cosiddette Guerre d’Italia.