Home » Riassunti » Karl Popper – La miseria dello storicismo

Karl Popper – La miseria dello storicismo

La filosofia politica di Popper è contenuta ne La miseria dello storicismo e ne La società aperta e i suoi nemici.

La critica di Karl Popper allo storicismo: Popper definisce lo storicismo come una velenosa malattia intellettuale; lo storicismo a cui Popper fa riferimento non è né lo storicismo tedesco contemporaneo né lo storicismo neoidealistico con cui condivide la tesi dell’inesistenza di leggi dello sviluppo storico; il concetto di storicismo di Popper è molto ampio: concezioni totalizzanti della storia di indirizzo idealistico, materialistico, positivistico, sociologistico, ecc; è uno schema polemico di natura tipico-ideale, di cui Popper si serve per alludere a tutte quelle filosofie che hanno preteso di cogliere un senso globale e oggettivo della storia, inteso come una sorta di destino cui gli individui dovrebbero uniformarsi, accettando la profetizzata direzione di marcia della società.

Karl Popper contesta lo storicismo perché:

  • ipotizza un senso preocostituito della storia rispetto alle interpretazioni e alle decisioni umane, mentre la storia assume il senso che gli uomini le danno;
  • confonde lo studio dei fatti con le prescrizioni di valore: lo storicismo pretende di poter prevedere il futuro delle vicende umane basandosi su alcune tendenze, ma una previsione, per essere veramente scientifica, deve basarsi su una legge e non su una tendenza;
  • non si rende conto che la totalità del mondo storico non è oggetto di esperienza;
  • è solito accompagnarsi a forme di utopismo violento: secondo Popper, lo studio utopistico e rivoluzionario di una società perfetta tende a produrre fanatismo e violenza, cioè a generare dispotismo e sofferenze. Ciò accade per vari motivi.

Innanzitutto, l’utopista, intossicato dalla verità di cui si reputa portatore e missionario, avrà la tendenza a imporre agli altri, anche con la forza il suo progetto di società.

In secondo luogo, il politico-artista (Popper usa tale appellativo perché la mentalità rivoluzionaria nasce da un estetismo, un sogno utopistico di perfezione e armonia che non può fare a meno di generare violenza) sarà a impegnato a sradicare le istituzioni e le tradizioni esistenti: «Egli deve purificare, purgare, espellere, bandire, uccidere». Ad esempio, Lenin riteneva che il marxismo dovesse risolversi ad ogni costo e di fronte alle sofferenze provocate dalla rivoluzione era pronto a rispondere «non si può fare una frittata senza rompere le uova».

In terzo luogo, l’utopista sarà costretto a battersi contro tutte le altre utopie: non è possibile determinare i fini delle azioni politiche scientificamente o con metodi razionali, le differenze di opinioni circa le caratteristiche dello stato ideale non possono sempre essere appianate con il metodo dell’argomentazione.
Non può esservi tolleranza tra utopie diverse.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema