Home » Riassunti » Letteratura » Letteratura straniera » La Colomba e la Formica, Jean de La Fontaine

La Colomba e la Formica, Jean de La Fontaine

La Colomba e la Formica di Jean de La Fontaine (nato l’8 luglio 1621 a Château-Thierry, Francia, e morto il 13 aprile 1695 a Parigi).

La Colomba e la Formica – La colomba stava bevendo a un limpido ruscello quando cadde in acqua una formica che si sforzava invano di tornare a riva.
Subito la colomba l’aiutò: fece cadere nell’acqua un filo d’erba che, raggiunto dalla formica, permise a questa di salvarsi.
Poco dopo da quel luogo passò un contadino che camminava a piedi nudi. Il contadino aveva un fucile. Quando vide la colomba credette di averla già in pentola.
Mentre il contadino s’apprestava a sparare, la formica gli punse un tallone; il contadino girò la testa, la colomba lo sentì e rapida scappò via.

La morale: se aiuterai il tuo prossimo nel pericolo, potrai alla prima occasione esserne ricambiato.

Jean de La Fontaine è stato autore di commedie, poemi e racconti in versi. È universalmente noto per le sue Favole, per le quali ha tratto ispirazione da Esopo, e Fedro e dalla tradizione medievale.

Sul sito Studia Rapido leggi anche La Cicala e la Formica di Jean de La Fontaine

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema