Home » Arte » La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti

La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti

La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti del Romanticismo in arte

Al Neoclassicismo seguì un nuovo movimento artistico e culturale, il Romanticismo. Il Romanticismo si diffuse nell’arte figurativa europea nella prima metà dell’Ottocento.

Romanticismo arte caratteristiche e temi

Il Romanticismo in arte fu l’espressione di una sensibilità nuova e molto diversa da quella che aveva dominato il Neoclassicismo. L’arte romantica, infatti, si interessò soprattutto al mondo interiore, ai paesaggi suggestivi, alla dimensione del sogno.

I temi più ricorrenti della pittura romantica furono la natura rappresentata nei momenti più insoliti ed emozionanti, le scene di storia nazionale, sia medievale sia contemporanea, le raffigurazioni di antiche fiabe o racconti particolarmente drammatici.

La pittura romantica assunse in ogni Paese diverse sfaccettature.

La pittura romantica in Inghilterra

In Inghilterra, i massimi esponenti della pittura romantica furono: William Blake (1757-1827), William Turner (1775-1851) e John Constable (1776-1837).

pittura romantica william blake
William Blake, Satana che osserva gli amori di Adamo ed Eva, 1808, illustrazione per il Paradiso perduto di John Milton, Boston, Museum of Fine Arts

William Blake, pittore, disegnatore e poeta egli stesso, illustrò la Bibbia, il Paradiso perduto di Milton, il Libro di Giobbe, la Divina Commedia. La sua fu una personalità visionaria, ossessionato dal problema del peccato originale; diede illustrazioni dallo stile grandioso ed espressivo, con evidenti richiami a Michelangelo.

 

 

pittura romantica william turner
Joseph M. W. Turner, Pioggia, vapore e velocità, 1844. Londra, National Gallery

William Turner predilesse il tema della natura e del paesaggio, con particolare attenzione alla luce e all’atmosfera, nella quale le forme perdono la loro reale consistenza.
Il dipinto Pioggia, vapore e velocità di William Turner è una delle prime rappresentazioni del treno. Il treno qui si confonde con la natura in un’atmosfera indistinta in cui sfumano i contorni e l’individualità delle cose: un unico movimento pervade la natura attraverso la vibrazione e la mescolanza dei colori. Il quadro, nel suo ardito sperimentalismo formale, anticipa la pittura impressionistica.

 

 

pittura romantica john constable
John Constable, Il carro di fieno, 1821. Londra, National Gallery

Nei suoi paesaggi l’artista inglese John Constable tenta di rendere ciò che vede, senza cercare effetti nobilitanti e valorizza i particolari più umili.
Il dipinto Il carro di fieno di John Constable rappresenta una scena agreste in un preciso momento dell’anno; trasmette, attraverso la resa di effetti atmosferici e luminosi, una tranquilla operosità. Constable non si limita a rendere fedelmente la natura, ma la trasforma in un ambiente sereno che accoglie idilliacamente l’uomo.

 

La pittura romantica in Germania

pittura romantica caspar david friedrich
Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1818. Amburgo, Kunsthalle

In Germania la pittura romantica segue un orientamento più filosofico e religioso, di cui il maggior interprete è Caspar David Friedrich (1774-1840). I suoi paesaggi romantici sprimono il tema romantico della malinconia e della solitudine, l’angoscia esistenziale dell’uomo di fronte all’infinito e alla natura arcana e simbolica.
La sua opera più nota Viandante sul mare di nebbia è uno dei quadri più celebri dell’intero Romanticismo: un simbolo di solitudine, forse di disperazione, soprattutto del mistero che avvolge la figura senza volto, con i capelli scompigliati dal vento e lo sguardo rivolto verso l’abisso. Ben più che raffigurazione di “un” viaggio, questa tela simboleggia “il” viaggio senza meta e senza ritorno che è la stessa esperienza della vita umana e del rapporto che essa intrattiene con l’infinito, con la morte.

La pittura romantica in Francia

In Francia i principali esponenti della pittura romantica furono Théodore Géricault (1791-1824) e Eugène Delacroix (1798-1863).

Théodore Géricault, nella Zattera della Medusa del 1819, usa l’episodio del naufragio di una nave francese, avvenuto nel 1816, per darci una metafora della disperazione della vita umana. Per un approfondimento clicca qui

Eugène Delacroix, invece, nella Libertà che guida il popolo, del 1830, trasfigura un episodio dei moti rivoluzionari dello stesso anno concentrando in una simbolica figura femminile il sentimento della libertà dei popoli. Per un approfondimento clicca qui

La pittura romantica in Italia

In Italia il maggior rappresentante della pittura romantica fu il veneziano Francesco Hayez (1791-1882), noto ritrattista e il principale interprete della pittura storica in Italia. Il tema storico fu per Hayez il mezzo per trasmettere fatti e aspirazioni del Risorgimento. A differenza di Delacroix, che rappresentò le vicende politiche attuali della sua patria, Hayez riprese i propri soggetti da episodi della storia italiana passata (in particolare medievale), ai quali attribuì il valore di metafore del presente. La sua opera Il bacio è considerata il manifesto dell’arte romantica italiana. Per un approfondimento clicca qui.

La pittura romantica in Spagna

In Spagna il maggior rappresentante della pittura romantica fu Francisco Goya (1746-1828). Egli fu molto partecipe della situazione politica del suo tempo. Goya era stato infatti vicino agli ambienti liberali e, come tanti in Europa, aveva accolto con favore i francesi nel 1808, salvo poi denunciarne la brutalità, quando Gioacchino Murat represse la rivolta popolare spagnola con un giorno e mezzo di esecuzioni capitali. Il 3 maggio 1808 è sicuramente il dipinto più moderno del maestro spagnolo, già romantico per il pathos che esprime e per l’accostamento di colori dai toni scuri, in cui spicca la camicia bianca del condannato che alza le braccia in un gesto disperato. Per un approfondimento clicca qui.

 

 

 

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema