Home » Riassunti » Le affinità elettive di Goethe, trama e significato

Le affinità elettive di Goethe, trama e significato

Le affinità elettive di Goethe (1809) racconta la vita di una coppia sposata che trovandosi a convivere nella stessa casa con un altro uomo e un’altra donna vanno incontro al disfacimento della coppia di partenza e alla formazione di due nuove coppie, che in brevissimo tempo si dividono per colpa di una serie di eventi avversi che termineranno in modo tragico.

Le affinità elettive trama

La vita di una coppia di sposi, Carlotta ed Edoardo, viene sconvolta dall’arrivo di due ospiti: il Capitano, un amico di vecchia data di Edoardo, e Ottilia, una giovane nipote orfana di Carlotta a cui è molto legata.

Giorno dopo giorno le affinità elettive fanno sì che Edoardo si innamori di Ottilia e Carlotta del Capitano. Ma mentre i due più forti, Carlotta e il Capitano, resistono alla passione e sanno rinunciarvi, Ottilia ed Edoardo ne vengono travolti.

Il Capitano decide di accettare un offerta di lavoro e lascia il castello dove abitano tutti insieme; Carlotta, invece, affronta il marito e gli comunica di voler mandare Ottilia da una sua amica perché possa essere introdotta in società e cercare così di ristabilire un nuovo equilibrio nella coppia. Edoardo però si oppone e comunica alla moglie che sarà lui a lasciare la loro casa e fintanto che Ottilia vi rimarrà lui non la cercherà, ma se un giorno lei dovesse andare via, lui si sentirà libero di cercarla e corteggiarla.

Lontano da Ottilia, Edoardo decide di partire per la guerra; sua moglie Carlotta nel frattempo scopre di essere incinta del marito (non potrebbe essere diversamente dato che con il Capitano si erano scambiati solo un bacio).

Edoardo torna dal fronte dopo che il bambino è già nato; per ironia della sorte, il bambino non somiglia ai genitori ma, nel volto, al Capitano e, negli occhi, a Ottilia.

Edoardo convince il Capitano ad andare da sua moglie Carlotta perché la convinca a rompere il matrimonio e poter così ognuno istaurare delle nuove relazioni. Durante l’attesa, Edoardo incontra nel bosco del castello Ottilia a passeggio con il piccolo Ottone, il figlio di Edoardo e Carlotta. I due hanno un colloquio nel quale si dichiarano reciproco amore. Ottilia decide di rientrare in casa in barca attraversando il lago in barca; vogando, il bambino cade accidentalmente in acqua e muore annegato.

Sconvolta, Ottilia si lascia morire di fame, mentre Edoardo, consumato dal dolore, non le sopravvive. Carlotta e il Capitano, ormai uniti, decidono di seppellirli l’uno accanto all’altra nella cappella del castello.

Le affinità elettive significato del titolo

Il titolo del romanzo allude al fenomeno chimico l’attractio electiva duplex (duplice attrazione elettiva) studiata dal chimico svedese T.O. Bargmann, per il quale alcuni composti chimici, pur se legati con un altro composto chimico, in presenza di un terzo composto chimico tendono ad abbandonare il primo legame per formarne uno nuovo con il nuovo composto. Questo succede perché il composto di partenza ha un’affinità maggiore con la nuova specie chimica rispetto all’affinità che aveva con l’altro componente chimico.

Il titolo utilizza quindi un termine chimico per alludere chiaramente alle faccende amorose tra i personaggi.

Le affinità elettive Goethe significato del romanzo

Il romanzo ruota dunque intorno al tema romantico dell’amore-passione che, ponendo in crisi un matrimonio, rischia di travolgere le istituzioni sociali. Tuttavia Goethe, pur mostrando simpatia per i suoi personaggi, indica nella rinuncia e nella capacità di affrontare il dolore l’unica soluzione razionale.

Ti potrebbe interessare anche:

Goethe vita e opere riassunto.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema