Home » Metodo di studio » L’uso delle preposizioni: gli errori più comuni

L’uso delle preposizioni: gli errori più comuni

Una delle maggiori difficoltà della lingua italiana è l’uso delle preposizioni e delle locuzioni prepositive. Per un approfondimento sui tipi di preposizioni e locuzioni prepositive clicca qui.

L’uso delle preposizioni e delle locuzioni prepositive dà spesso luogo a confusione, incertezza e anche a veri e propri errori. Eccoti un elenco dei costrutti più corretti.

insieme con Mario dentro casa
a Mario al cassetto
a noi di me
 
sopra di noi fuori stagione
il mobile le mura
dalle mura
vicino alla scuola dai piedi
a te di qui
di me
sotto il mobile
di noi contro tutti
la legge
davanti alla casa   di te
a voi il mio interesse
dietro la casa oltre confine
alla casa il fiume
di te a noi
a ciò
dopo il pranzo
di voi senza timore
cena il cappello
di ciò
di te
 
presso la stazione
al  ruscello
di  te

 

 

Anche se nel linguaggio parlato molte forme vengono tollerate, non sono grammaticalmente corrette alcune reggenze delle preposizioni. Ecco un elenco degli errori più comuni.

si dice Non si dice si dice Non si dice
gratis a gratis composto di composto da
a mano a mano mano a mano assolvere un compito assolvere a un compito
in nome di a nome di scrivere sulla lavagna scrivere alla lavagna
a due a due due a due procurarsi di che vivere procurarsi da vivere
a poco a poco poco a poco trattenersi presso qualcuno trattenersi da qualcuno
giacca di pelle giacca in pelle vestito di blu vestito in blu
salire in treno salire sul treno persistere nel negare persistere a negare
biglietto da visita biglietto di visita promosso capoclasse promosso a capoclasse
commerciante di pellame commerciante in pellame interessarsi di qualcosa interessarsi a qualcosa
portale di bronzo portale in bronzo indugiare a rispondere indugiare nel rispondere
una donna di nome Maria una donna a nome Maria derogare alle norme derogare dalle norme

 

Preposizione o avverbio?

Come distinguere quando parole come sopra, sotto, su, davanti, dietro, insieme ecc. sono usate come avverbi o come preposizioni?

  • Sono avverbi quando sono usati da soli: Ora vieni su!; Abitiamo insieme.
  • Sono preposizioni quando sono seguiti da un nome o da un pronome, insieme ai quali formano un complemento indiretto, o da un verbo all’infinito: Il gatto dorme su una poltrona (su una poltrona = complemento di stato in luogo); Studieremo dopo aver mangiato (dopo = preposizione).

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema