Home » Riassunti » Storia » Storia e curiosità » Magna Carta (Charta) Libertatum 15 giugno 1215

Magna Carta (Charta) Libertatum 15 giugno 1215

La Magna Charta Libertatum («Grande Carta delle Libertà») fu concessa dal re d’Inghilterra Giovanni Senza Terra (1166-1216) il 15 giugno 1215 ai baroni del regno. Andava a regolare i rapporti fra il re e i vassalli. Fu poi confermata con alcune modifiche da Enrico III nel 1225 e da Edoardo I nel 1297.

Chiariamo subito un dubbio: in latino corretto si scrive Magna Charta, ma in italiano corrente a volte trovate scritto, per praticità, Magna Carta.

La concessione della Magna Charta

I baroni inglesi sfruttarono l’occasione della disfatta subita dal loro re Giovanni Senza Terra nella Battaglia di Bouvines (1214) da Filippo Augusto di Francia, per ottenere una serie di concessioni, di diritti e di privilegi.

Tali diritti e privilegi confluirono nella famosa Magna Charta Libertatum (“Grande Carta delle Libertà”), che stabiliva le libertà dei nobili, della Chiesa e delle città.

I punti fondamentali della Magna Charta

La Magna Charta stabiliva questi punti fondamentali:

  • La giustizia sarà amministrata senza ritardi e senza corruzione.
  • Il re non deve interferire con la Chiesa.
  • I mercanti devono poter viaggiare liberamente senza dover pagare pedaggi.
  • Quando un barone eredita la terra non pagherà al re più di 100 sterline.
  • Il re non può raccogliere nuove tasse se i baroni e i vescovi non sono d’accordo.
  • Gli uomini del re non possono sottrarre i beni di nessuno senza pagarli.

Habeas Corpus

Particolare rilevanza, perché rivoluzionario, ha il comma 39 della Magna Charta Libertatum intitolato Habeas Corpus (“Sii padrone del tuo corpo”).

L’Habeas Corpus dava ai freemen il diritto di non essere trattenuti in prigione senza regolare processo (i freemen, “uomini liberi”, del regno erano gli aristocratici, l’alto clero e pochi membri dell’alta borghesia, dal momento che contadini, lavoranti e piccoli commercianti erano considerati in linea generale “servi”).

La modernità dello Habeas Corpus è stupefacente se si pensa che fu approvato in pieno feudalesimo. Altrove, re e signori feudali potevano arrestare chi volevano – contadino, cavaliere o feudatario che fosse – e poi ucciderlo o tenerlo in prigione a vita senza renderne conto a nessuno; per salvarlo non si poteva fare altro che usare la forza.

In Francia una norma simile allo Habeas Corpus fu emanata solo nel 1792, dalla Costituzione della Rivoluzione francese; in Italia dall’articolo 26 dello Statuto albertino, cioè lo Statuto concesso ai Piemontesi da Carlo Alberto nel 1848; e in seguito con l’articolo 13 della Costituzione italiana del 1948, seguita a vent’anni di regime fascista in cui l’arresto arbitrario era di nuovo consentito.

Art. 26 Statuto albertino
La libertà individuale è garantita. Nessuno può essere arrestato, o tradotto in giudizio, se non nei casi previsti dalla legge, e nelle forme che essa prescrive.

Art. 13 Costituzione della Repubblica italiana
La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione e perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge […]
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.

Qual è l’importanza della Magna Charta Libertatum?

La Magna Charta è considerata un documento fondamentale nella storia perché, per la prima volta, erano regolati per iscritto i rapporti tra il re e una parte dei suoi sudditi. Fino ad allora il re aveva potuto decidere a suo piacimento come comportarsi: poteva essere generoso o crudele, severo o tollerante, senza dover obbedire ad alcuna regola fissa di comportamento. Ora esisteva invece una legge scritta: il re non disponeva più di un rigido potere assoluto, almeno nei confronti delle persone più importanti del regno, come i nobili e il clero.

 

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema