Home » Riassunti » Storia » Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale » Mens sana in corpore sano: chi l’ha detto e significato

Mens sana in corpore sano: chi l’ha detto e significato

Mens sana in corpore sano ovvero “Mente sana in corpo sano” chi formulò questa famosissima espressione latina? e qual è il suo significato?

Chi lo ha detto per primo?

A formulare questa famosissima espressione latina fu Giovenale, poeta e retore romano vissuto fra il I e il II secolo d.C. Egli in una delle sue Satire, precisamente nella Satira X, verso 356, afferma: «Orandum est ut sit mens sana in corpore sano», ovvero: «Bisogna pregare affinché ci sia una mente sana in un corpo sano».

Cosa significa?

Un corpo sano era importante quanto una mente intelligente e ben addestrata: così pensavano gli antichi Romani, che dedicavano molta attenzione alla cura del proprio fisico. Sport e tempo libero nell’antica Roma occupavano una parte rilevante della giornata tipica di un cittadino romano. I Romani amavano ad esempio frequentare le terme, dove trascorrevano il tempo libero e avevano cura del loro corpo. Per un approfondimento leggi Terme romane per la cura del corpo e della mente.

Oggi, questa frase, divenuta proverbiale nel corso del tempo, sta a significare che non è il potere o la ricchezza la migliore condizione che ci si può augurare di vivere, ma è godere di una buona salute, intesa come equilibrio e benessere di mente e corpo.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema