Home » Per saperne di più » Metamorfosi della rana: le fasi

Metamorfosi della rana: le fasi

La metamorfosi della rana sono i cambiamenti che questi animali (anfibi) fanno durante la loro crescita, trasformandosi completamente da girino a rana.

Da giovani infatti le rane vivono nell’acqua e respirano con le branchie, mentre da adulte vivono soprattutto sulla terra e respirano per mezzo della pelle e dei polmoni.

Quali sono le fasi della metamorfosi della rana?

Queste le fasi del ciclo vitale della rana:

dapprima le rane depongono le uova in acqua; le uova deposte sono migliaia e sono raggruppate; sono tonde e trasparenti e hanno un aspetto gelatinoso;

all’interno dell’uovo cresce l’embrione;

poi, quando le uova si schiudono, nascono i girini. I girini hanno la forma di un piccolo pesce e hanno le branchie: per questo possono respirare sott’acqua;

in seguito, inizia la trasformazione da girini a rane: i girini, cioè, cominciano a  crescere. Si vedono bene gli occhi, le branchie e una lunga e sottile coda che consente loro di nuotare.

dopo circa 15 giorni, ai lati del corpo spuntano prima le due zampe posteriori, poi le due zampe anteriori.

Successivamente la coda viene riassorbita fino a scomparire, le branchie sono sostituite dai polmoni e quindi ora i girini possono respirare anche fuori dall’acqua. I girini cambiano anche la dieta. Il girino infatti è erbivoro, mangia le alghe, mentre la rana è carnivora (mangia soprattutto insetti, vermi e larve).

Alla fine della trasformazione ecco: da girino a rana. La rana ora può nuotare, saltare fuori dall’acqua, cacciare insetti.

La rana è un anfibio che conduce la sua vita soprattutto a terra, ma continua a vivere vicino all’acqua dove si riproduce e depone le uova: ecco che ricomincia il ciclo vitale della rana.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema