Il moto di rotazione della Terra spiegato in modo semplice.
Come tutti gli altri pianeti, la Terra compie due movimenti: il moto di rotazione e il moto di rivoluzione.
Il moto di rotazione è quello che la Terra compie ruotando su se stessa in senso antiorario (da ovest verso est) intorno all’asse terrestre, in 24 ore circa (esattamente in 23 ore, 56 minuti e 4 secondi).
Conseguenza del moto di rotazione della Terra è l’alternarsi del giorno e della notte, che permette all’energia solare di distribuirsi su tutta la superficie terrestre.
Osserva l’immagine e leggi il commento:
I raggi del Sole arrivano paralleli sulla Terra e quindi, essendo la Terra pressoché sferica, la illuminano solo per una metà dividendola in due emisferi che si trovano alternativamente al buio e illuminati. La linea immaginaria che separa la zona illuminata (il dì) dalla zona oscura (la notte) si chiama circolo di illuminazione.
Il passaggio dal dì alla notte non è brusco ma graduale e avviene attraverso due fasi di luce diffusa: l’alba al sorgere del Sole e il crepuscolo al tramontare del Sole. Il graduale passaggio dal dì alla notte è causato dalla presenza dell’atmosfera, l’involucro di gas che circonda la Terra. All’alba gli strati più alti dell’atmosfera sono attraversati dai raggi solari un po’ prima del sorgere del Sole, e lo stesso accade un po’ dopo il tramonto. Ciò succede per il fenomeno della rifrazione: l’atmosfera devia cioè questi raggi verso i nostri occhi, che percepiscono così un po’ di chiarore.
Ok… la Terra ruota su se stessa… e le prove? Per un approfondimento leggi La Terra ruota su stessa: le prove di Guglielmini e Foucault