Home » Riassunti » Nebbia: cos’è, come si forma spiegato semplice

Nebbia: cos’è, come si forma spiegato semplice

La nebbia: cos’è, quando si forma, differenza tra nebbia e nubi (o nuvole), differenza tra nebbia e foschia, tipologie di nebbie spiegato semplice

Cos’è la nebbia

La nebbia è una massa d’aria satura di vapore acqueo, che si forma vicino al suolo.

Quando si forma?

Si forma vicino al suolo quando l’aria umida viene a contatto con una superficie fredda.

Differenza tra nebbia e nubi (o nuvole)

Rispetto alle nubi (o nuvole) presenta spessore minore e contiene gocce d’acqua più piccole.

Differenza tra nebbia e foschia

Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, l’espressione nebbia si applica quando la visibilità è inferiore ai 1000 metri. Per visibilità da 1000 a 5000 metri si usa l’espressione foschia.

Tipologie di nebbie

Si distinguono principalmente due tipi di nebbie: nebbie da avvezione e nebbie da irraggiamento.

Le nebbie da avvezione si possono originare quando masse d’aria fredda sostano sopra un suolo o una massa d’acqua relativamente più caldi; oppure quando i venti portano aria umida e calda sopra a suoli o masse d’acqua più freddi.

Le nebbie da irraggiamento si formano al calar del Sole, quando la temperatura del suolo comincia a diminuire in seguito a perdita di calore per irraggiamento; successivamente, anche l’aria sovrastante si raffredda e il vapore acqueo in essa contenuto condensa, originando la nebbia. Il fenomeno è più evidente con cielo sereno (perché maggiore è la perdita di calore per irraggiamento, mancando la copertura nuvolosa che riflette le radiazione emesse dalla Terra) e in zone ricche di masse d’acqua (laghi, fiumi ecc.), perché maggiore in questo caso è l’evaporazione che rende l’aria più umida.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema