Home » Riassunti » New Deal di Roosevelt: cos’è e i punti fondamentali

New Deal di Roosevelt: cos’è e i punti fondamentali

New Deal di Franklin Delano Roosevelt: cos’è e i punti fondamentali. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.

Nel 1929, durante la presidenza del repubblicano Herbert Hoover (1928-32), scoppiò la grave crisi economica. Fu il democratico Franklin Delano Roosevelt (1882-1945), presidente dal 1933 fino alla morte, a risollevare il Paese.

New Deal – definizione

Già nel discorso di accettazione della candidatura, del 2 luglio 1932, Roosevelt annunciò di voler iniziare un New Deal (“nuovo corso”): un nuovo stile di governo che si sarebbe caratterizzato soprattutto per un più energico intervento dello Stato nei processi economici.

Il New Deal fu avviato immediatamente nei primi mesi della presidenza Roosevelt – i cosiddetti «cento giorni» – con una serie di provvedimenti atti ad arrestare il corso della crisi.

I provvedimenti di riforma furono studiati da un comitato di esperti che propugnò l’adozione di un sistema economico misto, basato su un maggior intervento dello Stato, pur nel rispetto della libera concorrenza.

I punti fondamentali

L’obiettivo essenziale era quello di aumentare il potere di acquisto delle masse:

  • sussidi ai disoccupati;
  • aumento dei salari;
  • aumento dei redditi degli imprenditori agrari (sistema dei prezzi garantiti come contropartita di una riduzione volontaria delle colture);
  • diminuzione del prezzo di vendita di certi prodotti industriali;
  • progettazione e realizzazione di grandi opere pubbliche che lo Stato avrebbe dovuto finanziare;
  • svalutazione della moneta per un rilancio delle esportazioni;
  • creazione di un’assicurazione sulla disoccupazione e di un’assicurazione sulla vecchiaia ecc.

Nel 1933 e nel 1934 si succedettero una serie di misure legislative:

  • Emergency Banking Act;
  • Emergency Farm Mortgage Act;
  • Agricultural Adjustment Act (AAA);
  • Banking Act;
  • National Industrial Recovery Act (NIRA) ecc.

Gli effetti del New Deal

Il New Deal operato da Roosevelt produsse qualche risultato positivo, ma, se alcuni osservatori manifestarono il loro entusiasmo in proposito, altri negarono l’efficacia delle misure prese. Ad esempio, la riduzione della produzione agricola prevista dall’AAA arrestò la caduta dei prezzi, ma causò l’espulsione dalle campagne di vaste masse di contadini senza lavoro.

Nel 1935-1936 la Corte Suprema condannò il New Deal di Roosevelt e dichiarò incostituzionali molte fra le leggi più importanti. L’amministrazione democratica continuò tuttavia il cammino nel senso intrapreso; allora, per evitare una grave crisi costituzionale, i membri della Corte Suprema più ostili a Roosevelt presentarono le loro dimissioni.

In conclusione, l’operato di Roosevelt, se da un lato dimostrò che l’intervento statale era indispensabile per arrestare il corso della crisi, dall’altro non riuscì a conseguire completamente il fine ultimo che si era proposto: ridare slancio all’iniziativa economica privata.

L’economia americana giungerà a una piena ripresa e alla piena occupazione solo durante la Seconda guerra mondiale, con lo sviluppo della produzione bellica.

 

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema