Home » Riassunti » Letteratura » Niccolò Machiavelli la vita, le opere, il pensiero politico

Niccolò Machiavelli la vita, le opere, il pensiero politico

Niccolò Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio del 1469 da un’antica famiglia nobile ma economicamente decaduta. Compie regolari studi umanistici.

Nel 1498, all’indomani della fine della repubblica di Girolamo Savonarola, Machiavelli, che era stato anti-savonaroliano, ottiene l’incarico di segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica di Firenze e poi anche della Magistratura dei Dieci. Come tale è inviato presso molti corti italiane ed europee, per compiti di tramissione di ordini, corrispondenze ufficiali, raccolta di notizie e missioni diplomatiche. Può così acquisire conoscenza diretta degli avvenimenti politici di quegli anni: il crollo dell’equilibrio e dell’indipendenza degli Stati italiani; lo scontro nella penisola delle principali potenze europee.

Nel 1512 i Medici ritornarono a Firenze e rovesciano il governo della Repubblica: Niccolò Machiavelli deve quindi lasciare il suo incarico.

Nel 1513 è arrestato e torturato con l’accusa di aver partecipato a una congiura antimedicea. È riconosciuto innocente, ma intanto deve vivere in esilio nei pressi di San Casciano in Val di Pesa, presso Firenze, dove rimarrà per il resto della vita dedicandosi allo studio e alla sua attività di scrittore.

Dopo il sacco di Roma (maggio 1527) Firenze caccia i Medici e ritorna al regime repubblicano (si manterrà solo per tre anni: nel 1530 i Medici prenderanno di nuovo, definitivamente, il potere). Niccolò Machiavelli spera di riavere il suo ufficio di segretario, ma se lo vede rifiutare accusato di aver collaborato con i Medici. Deluso e addolorato, si ammala e muore in quello stesso anno, il 21 giugno 1527.

Le opere di Niccolò Machiavelli

Il capolavoro di Niccolò Machiavelli è Il Principe, certamente uno dei libri più importanti della cultura moderna.

L’altro suo capolavoro sono i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, scritto a più riprese tra il 1513 e il 1518. Machiavelli nei Discorsi considera forme accettabili di Stato solo il principato (o meglio una monarchia limitata controllata dagli aristocratici e soprattutto dal “popolo”) e la repubblica.

Dopo i Discorsi, lo scritto politico più importante elaborato da Niccolò Machiavelli nella seconda fase della sua vita è Dell’arte della guerra, composto tra il 1519 e il 1520. L’opera contiene una serie di suggerimenti specifici e come Il Principe non è solo un trattato scientifico, vuole avere anche una funzione politica immediata.

Fra il 1520 e il 1525, per incarico di Giulio de’ Medici, Niccolò Machiavelli scrisse le Istorie fiorentine, in otto libri, che narrano i fatti storici sino alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492). L’opera è un esempio di storiografia impostata in modo saggistico, dove l’interpretazione spregiudicata della storia conta più della precisione della narrazione e della documentazione scientifica dei fatti.

Niccolò Machiavelli si è interessato di letteratura e di poesia per tutto l’arco della sua vita. Il suo impegno letterario è testimoniato soprattutto dalla novella Belfagor arcidiavolo e dalle commedie la Mandragola e la Clizia.

La Mandragola, scritta intorno al 1518, è il capolavoro di Niccolò Machiavelli in campo teatrale.

Il pensiero politico di Machiavelli

Il pensiero politico di Machiavelli si fonda su una concezione pessimistica della natura degli esseri umani, considerati malvagi, naturalmente portati a soddisfare interessi egoistici e materiali.

Per garantire il bene comune, il principe deve confrontarsi con questo dato di fatto e saper essere buono o «non buono» a seconda delle circostanze. La «virtù» politica infatti non ha nulla a che vedere con le qualità etiche, ma coincide piuttosto con la capacità di sfruttare le occasioni favorevoli a proprio vantaggio e di dominare la fortuna.

Machiavelli distingue dunque chiaramente il giudizio politico da quello morale, ed è una distinzione di fondamentale importanza, perché prelude alla nascita della politica come scienza autonoma.

 

 

 

 

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema