Home » Riassunti » Storia » Pace di Cateau-Cambrésis, 1559: cosa stabiliva

Pace di Cateau-Cambrésis, 1559: cosa stabiliva

La pace di Cateau-Cambrésis è l’accordo stipulato fra il 2 e il 3 aprile 1559 tra Filippo II di Spagna ed Enrico II di Francia. Pose fine alle guerre d’Italia combattute tra la Spagna e la Francia per il possesso dei territori italiani, iniziata da Carlo V e Francesco I nel 1521. Riconobbe il dominio spagnolo in Italia che proseguì fino al Settecento.

L’avvenimento che indusse i francesi a cercare la pace fu la sconfitta subita nel 1557 nella battaglia di San Quintino, una località oggi al confine con il Belgio: qui le truppe spagnole, comandate da Emanuele Filiberto di Savoia, ottennero una vittoria schiacciante, ponendo fine alle speranze del nuovo re di Francia, Enrico II.

Cosa stabiliva la pace di Cateau-Cambrésis del 1559

  • Alla Spagna fu riconosciuto il dominio diretto o indiretto sulla penisola italiana. Infatti al re spagnolo fu riconosciuto il possesso di Milano, Napoli, Sicilia, Sardegna. Altri Stati italiani come Genova, la Toscana, il ducato di Mantova e la repubblica di Lucca, benché formalmente liberi, erano in realtà soggetti all’autorità spagnola. Solo tre Stati, in Italia, rimanevano indipendenti dalla Spagna: il ducato di Savoia, la repubblica di Venezia e lo Stato della Chiesa.
  • La Francia ottenne Calais, Metz, Toul, Verdun, alcune città del Piemonte (fra cui Torino) e il Marchesato di Saluzzo.
  • Il Ducato di Savoia (situato tra Italia e Francia) fu ceduto dalla Francia al duca Emanuele Filiberto di Savoia.

L’accordo fu suggellato da due matrimoni dinastici:

  • quello tra Filippo II di Spagna con la figlia di Enrico II di Francia, Elisabetta di Valois;
  • quello tra Emanuele Filiberto I duca di Savoia (alleato degli spagnoli), con la sorella del re di Francia Enrico II, Margherita.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema