8 marzo Festa della donna perché si festeggia? L'8 marzo si celebra la Giornata internazionale dei diritti della donna, con l'obiettivo di ricordare le...
La parola stacanovista (o stakanovista) deriva da Aleksej Stachanov o Stakanov (1906-1977), un minatore sovietico dell'Ucraina orientale, che il 31 agosto 1935, in meno...
La Legge Acerbo del 1923 fu la legge maggioritaria voluta da Mussolini per consentire al Partito Nazionale Fascista (PNF) di conquistare una solida maggioranza...
L'editto di Milano noto anche come editto di Costantino o editto di tolleranza fu promulgato il 13 giugno del 313 da Costantino, augusto d'Occidente,...
Shoah o olocausto sono le parole utilizzate per indicare il genocidio degli Ebrei perpetrato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.
Shoah o olocausto?
Olocausto è...
L'espressione latina locus amoenus, cioè "luogo ameno, piacevole", indica un paesaggio naturale, con limpidi corsi d'acqua, piante e alberi rigogliosi, prati verdeggianti, canti d'uccelli,...
Giano Bifronte è uno degli dèi più importanti dell'antica Roma, che non trova riscontro in altre mitologie: fu tipicamente italico e latino. Era dio...
Quando si parla dei Re Magi il pensiero va naturalmente ai tre personaggi quasi mitici della tradizione cristiana. Essi, guidati dalla stella cometa, giunsero...
Il presepe o presepio deriva dal latino praesaepe o praesepium, che significa "recinto chiuso" o "mangiatoia". Dal luogo in cui fu posto il bambino,...