HomePer saperne di piùOrigini e definizioni

Origini e definizioni - Pagina 6

Stretta di mano origine e significato

La stretta di mano è uno degli atti più abituali nella nostra vita sociale. Volete sapere perché ci stringiamo la mano? e Com'è nata...

Thermopolium – antica Roma, che cos’era?

Il thermopolium nell'antica Roma era un locale semi-aperto adiacente alla strada. Nei thermopolia i Romani vi acquistavano cibo da asporto o vi consumavano in...

Combattere contro i mulini a vento significato

Combattere contro i mulini a vento cosa significa? Perché si dice Lottare contro i mulini a vento? Si tratta di un modo di dire comune...

Terzo stato: chi comprende e cosa li accomuna

Il Terzo stato era chiamato così perché era il terzo, per importanza, dei tre ordini della ripartizione giuridico-sociale francese di origine medievale consolidatasi durante...

Differenza tra popolo e popolazione

C'è differenza tra popolo e popolazione? Sì, c'è differenza tra questi due termini, anche se popolo e popolazione sono due espressioni impiegate spesso come...

Lega peloponnesiaca cos’era e chi ne faceva parte

La lega Peloponnesiaca o Lega del Peloponneso era un'alleanza militare costituita nel 550 a.C. tra Sparta e le poleis del Peloponneso. Solo la città di...

Lega di Delo o Lega Delio-attica: a cosa serviva

La lega di Delo o Lega delio-attica fu costituita nel 477 a.C. circa da Atene, quasi al termine della seconda guerra persiana. Ti potrebbe interessare...

Digital divide cause, conseguenze, soluzioni

Digital divide o Divario digitale, è l'espressione utilizzata per indicare il divario o la differenza esistente fra chi ha un adeguato accesso a Internet...

Cincinnato eroe romano: chi era e cosa fece

Lucio Quinzio detto Cincinnato per via dei suoi capelli ricci (dal latino cincinnus che significa ricciolo), è tra le figure di eroi dei primi...

Parrucche: il suo uso nella storia

L'uso delle parrucche per ricoprire la capigliatura o sostituirla è antichissimo, come dimostrano i ritrovamenti di parrucche in lana o fibre vegetali nelle tombe...

Quo vadis significato e origine

Quo vadis significato «Dove vai?» è la frase che, secondo quanto riportato nel libro apocrifo degli Atti di Pietro, l'apostolo Pietro rivolse a Gesù...

Parlare a vanvera perché si dice: significato e origine

Parlare a vanvera è un modo di dire su cui tutti gli studiosi concordano sul suo significato: dire sciocchezze; parlare senza aver riflettuto; affermare...

Testuggine romana: come si formava

La testuggine romana era la formazione militare di un reparto di fanteria dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e dalle...

Antonomasia figura retorica, esempi

Antonomasia figura retorica di significato in base alla quale un nome, che in origine è proprio, diventa nell'uso anche un nome comune, che richiama...

I più letti