HomePer saperne di più

Per saperne di più - Pagina 2

Canti carnascialeschi: cosa sono e caratteristiche

I canti carnascialeschi o canti carnevaleschi erano molto in voga tra il XV e il XVI secolo, soprattutto nella Firenze medicea del Rinascimento. Si...

Ordalia: il giudizio di Dio nel Medioevo

Il termine ordalia, ossia il giudizio di Dio, deriva dal latino medievale ordalium, che, a sua volta, risale all'inglese antico ordal, «giudizio di Dio»;...

Deus ex machina significato: dal teatro greco ad oggi

Deus ex machina il cui significato è "il dio che si manifesta con la macchina" è un'espressione latina. Si tratta di un procedimento tecnico...

Parole palindrome e frasi palindrome: quali sono, esempi

Le parole palindrome e le frasi palindrome sono quelle che si possono leggere sia da sinistra verso destra che, al contrario, da destra verso...

Cantanti castrati nell’Italia barocca

I cantanti castrati erano maschi a cui prima della pubertà erano stati asportati chirurgicamente i testicoli, perché fosse bloccato il loro sviluppo ormonale al...

La Svizzera è un Paese neutrale: che cosa significa?

Spesso si sente dire che la Svizzera è un Paese neutrale, ma che cosa significa quest'espressione? Svizzera neutrale: cosa significa? Essere un Paese neutrale non vuol...

Perché si getta il sale sulle strade ghiacciate?

Sulle strade ghiacciate si usa gettare il sale perché il sale abbassa la temperatura alla quale l'acqua ghiaccia. Di conseguenza il sale fonde il...

Brigate Rosse cosa sono state

Le Brigate Rosse sono state un'organizzazione terroristica di estrema sinistra, sorta in Italia all'inizio degli anni Settanta dalla confluenza di più gruppi che avevano...

Florence Nightingale e la nascita dell’infermieristica moderna

La britannica Florence Nightingale (1820-1910) è considerata la prima infermiera moderna, perché a lei va il merito di aver introdotto l'assistenza infermieristica, cioè l'assistenza...

La ghigliottina durante la Rivoluzione francese

La ghigliottina introdotta durante la Rivoluzione francese (1789-1799) deve il suo nome a Joseph-Ignace Guillotin, professore d'anatomia all'Università di Parigi e deputato all'Assemblea degli...

Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo

Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo usava dire Augusto, il primo imperatore romano: è quanto riportato dallo storico latino...

I vigiles, i vigili del fuoco dell’antica Roma

I vigiles, i vigili del fuoco, furono istituiti dall'imperatore Ottaviano Augusto nel 6 d.C. Si trattava di una nuova milizia incaricata anche del servizio...

Mangino brioches – la frase attribuita a Maria Antonietta

Se non hanno più pane che mangino brioches (in francese S'ils n'ont plus de pain qu'ils mangent de la brioche) è una delle frasi...

Sanculotti francesi: chi erano, cosa volevano, l’abbigliamento

La parola sanculotti è l'italianizzazione del francese sans-culottes, cioè «senza culottes», quindi senza i calzoni corti fermati sotto il ginocchio, indossati dai nobili e...

I più letti