HomePer saperne di più

Per saperne di più - Pagina 3

Animali nello spazio: quali sono stati? qual è stata la loro sorte?

Animali nello spazio? Certo! Prima delle missioni Apollo, per verificare se gli uomini potevano sopravvivere nello Spazio, si è pensato di spedire degli animali...

Bella ciao – storia, testo, significato

La canzone Bella ciao è un canto popolare le cui origini sono ancora incerte. C'è chi sostiene che derivi da un canto delle mondine,...

Diritti delle donne in Italia dal 1946 ad oggi

Quali sono state le tappe dei diritti delle donne in Italia: dal diritto di voto al divorzio, dal matrimonio riparatore al Codice rosso. Le tappe...

Che cos’è il sudore e perché sudiamo?

Il sudore è un liquido incolore e di sapore salato, prodotto dalle ghiandole sudoripare. È formato quasi totalmente di acqua, ma anche sali minerali...

Perché il ghiaccio galleggia sull’acqua?

Perché il ghiaccio galleggia sull'acqua e non cade verso il basso? Per rispondere al meglio a questa domanda è necessario spiegare il concetto di...

Volli e volli sempre e fortissimamente volli

Volli e volli sempre e fortissimamente volli è la celebre frase scritta da Vittorio Alfieri il 6 settembre 1783 e contenuta nella Lettera responsiva...

Le 7 virtù cardinali e teologali

Le virtù cardinali e teologali riconosciute dalla tradizione cattolica sono 7. Secondo la dottrina cattolica per «virtù» s'intende una disposizione abituale e ferma a...

Tavole amalfitane, il primo codice marittimo

Le Tavole amalfitane o Codice di Amalfi (Tabula de Amalpha o Tabula Amalphae) è il più antico codice commerciale marittimo, redatto ad Amalfi, intorno...

Palazzo del Quirinale – storia

Il Palazzo del Quirinale sorge sull'omonimo colle al centro di Roma. È la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica italiana. Al suo interno si...

Città sumere: com’erano fatte e organizzate

Le città sumere sono state le prime grandi città della storia. Erano città-stato, cioè città indipendenti, ciascuna con un proprio esercito, proprie leggi, la...

Cerbero nella Divina Commedia

Cerbero nella Divina Commedia è presente solo nel canto VI dell'Inferno. È un demone-guardiano, mostruoso cane dalle tre teste, che ha l'incarico di controllare...

Dov’è sepolto Dante Alighieri?

Dov'è sepolto Dante Alighieri? A dispetto di quello che si possa pensare Dante, nato a Firenze nel 1265, non è sepolto nel capoluogo toscano bensì...

Umiliazione di Canossa riassunto

L'umiliazione di Canossa è un episodio storico realmente accaduto a Canossa (oggi un piccolo centro in provincia di Reggio Emilia), tra il 25 e...

Dictatus papae di Gregorio VII

Il Dictatus papae ("Il Dettato del papa" o "I dettami del papa") è il famoso documento emanato da papa Gregorio VII nel febbraio del...

I più letti