HomePer saperne di più

Per saperne di più - Pagina 4

Bolla Unam Sanctam: che cosa afferma e conseguenze

La Bolla Unam Sanctam è la bolla papale emanata da Bonifacio VIII il 18 novembre 1302, che incominciava con le parole Unam Sanctam Ecclesiam....

Patto Tripartito, l’Asse Roma Berlino Tokyo

Il Patto Tripartito, detto anche Asse Roma Berlino Tokyo, fu sottoscritto il 27 settembre 1940, a Berlino, da Germania, Italia e Giappone, con il...

Strage di Bologna 2 agosto 1980 cosa è successo?

La strage di Bologna avvenuta sabato 2 agosto 1980 è stato uno degli atti terroristici più gravi che abbiano insaguinato l'Italia nel secondo dopoguerra. Cosa...

Lex de imperio Vespasiani

La Lex de imperio Vespasiani è la legge emanata nel 70 d.C., che definì i poteri imperiali di Vespasiano. Essa ci è giunta solo...

Tabula Peutingeriana: cosa raffigura, dove si trova

La Tabula Peutingeriana (pronuncia Poitingheriana), detta anche Tavola Peutingeriana o Carta di Peutinger (pronuncia Poitingher), è una copia medievale, risalente al XII-XIII secolo, di...

Teoria del Sole e della Luna di Innocenzo III

La Teoria del Sole e della Luna fu una concezione politica diffusa nel Medioevo, di cui fu grande sostenitore papa Innocenzo III. Egli sosteneva...

Teoria dei due Soli: la teoria politica di Dante

La teoria dei due Soli era una concezione politica medievale, propria della Scolastica, che si opponeva alla Teoria del Sole e della Luna, sostenuta...

Olimpiadi 1936 a Berlino: storia e curiosità

Le Olimpiadi del 1936 si tennero a Berlino, in Germania, dal 1° al 16 agosto. Fu il ministro della propaganda tedesco Joseph Goebbels a...

Auschwitz, il campo di concentramento in Polonia

Il campo di concentramento di Auschwitz si trova nel sud della Polonia. Fu aperto nel 1940 e in origine era destinato ai prigionieri politici...

Chi erano i partigiani e per cosa combattevano

I partigiani nella seconda guerra mondiale furono tutti coloro che scelsero di partecipare e combattere come volontari nella Resistenza, per liberare il loro paese...

Strage di Marzabotto: che cosa è successo e perché

La Strage di Marzabotto (dal nome del maggiore dei comuni colpiti) o Eccidio di Monte Sole si consumò tra il 29 settembre e il...

Strage di Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944

A Sant'Anna di Stazzema, piccolo borgo in provincia di Lucca (Toscana), il 12 agosto 1944 si verificò una delle più gravi stragi di popolazione...

Linea Gotica: cos’era e dove si trovava

Linea Gotica era la linea difensiva fortificata costruita dai tedeschi in Italia durante la seconda guerra mondiale. Rappresentò il confine tra la Repubblica di...

Linea Gustav: che cos’era e dove si trovava

Linea Gustav era la linea fortificata difensiva costruita a sud di Roma, nell'autunno del 1943, dai tedeschi (anche con il lavoro coatto degli italiani...

I più letti