Il poema epico cavalleresco è così chiamato perché i protagonisti delle vicende sono i cavalieri «senza macchia e senza paura», «campioni della fede»; difensori della cristianità, protettori dei deboli e degli indifesi.
Questo genere letterario affonda le sue radici nell’«epica classica», per i quali basta ricordare i poemi attribuiti a Omero (Iliade e Odissea) e l’Eneide di Virgilio.
Poema epico cavalleresco in Francia
Tra i più famosi poemi epico cavalleresco del Medioevo vi è la Chanson de Roland (Canzone di Rolando). Rientra fra le Chansons de geste (Canzoni di gesta) fiorite nella Francia medievale tra l’XI e il XII secolo. Più propriamente la Chanson de Roland appartiene al cosiddetto ciclo carolingio, cioè a un gruppo di canzoni di gesta nelle quali si celebrano le imprese del grande imperatore Carlo Magno e dei suoi valorosi paladini. Per un approfondimento leggi Chanson de Roland, la più famosa chanson de geste.
Accanto ai poemi del ciclo carolingio si diffondono, verso la metà del XII secolo nel Nord della Francia, i poemi del cosiddetto ciclo bretone. Si tratta di una vasta produzione di romanzi in versi e in prosa che, ispirandosi ad antichisssime leggende d’armi e d’amore di origine celtica, narrano le straordinarie avventure di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda. Per un approfondimento leggi I poemi del ciclo bretone o arturiano.
In Germania
In Germania l’esempio più famoso di poema epico cavalleresco è costituito dalla Canzone dei Nibelunghi. Per un approfondimento leggi La Canzone dei Nibelunghi, riassunto.
In Spagna
In Spagna è il Cantare del Cid il più importante poema epico cavalleresco. Per un approfondimento leggi Cantar de mio Cid, trama e temi dell’opera.
Poema epico cavalleresco in Italia
In Italia questo genere trova la sua massima espressione non nel Medioevo ma durante il Rinascimento. Ricordiamo il Morgante di Luigi Pulci. Per un approfondimento leggi Morgante di Luigi Pulci: struttura, personaggi, trama.
Dopo di lui, Matteo Maria Boiardo con l’Orlando innamorato. Per un approfondimento leggi Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo.
Il poema epico cavalleresco raggiunge il suo massimo valore poetico con l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Per un approfondimento leggi Orlando furioso: trama, analisi, personaggi.
Nel secondo Cinquecento troviamo un altro altissimo interprete in Torquato Tasso, l’autore della Gerusalemme liberata. Per un approfondimento leggi Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.