Greco

Sofocle: vita e opere del tragediografo greco

Sofocle nacque da famiglia molto agiata a Colono, un sobborgo di Atene, attorno al 496 a.C., quando Atene stava preparandosi ad affrontare lo scontro...

Gli amori pastorali di Dafni e Cloe riassunto

Gli amori pastorali di Dafni e Cloe, o semplicemente Dafni e Cloe, è un romanzo greco scritto probabilmente nel III secolo d.C., unica opera...

Giochi panellenici: quali erano, dove si svolgevano

I Giochi panellenici erano competizioni sportive organizzate per celebrare una divinità, a cui partecipavano atleti provenienti da tutta la Grecia, ma gli stranieri non...

Poetica di Aristotele riassunto e spiegazione

La Poetica di Aristotele è il primo trattato di critica sulle norme letterarie. Per lungo tempo rappresenterà in Occidente un punto di confronto imprescindibile...

Lisistrata di Aristofane trama e riassunto

La commedia Lisistrata di Aristofane fu rappresentata alle Lenee, celebrate in onore del dio Dioniso, del 411, nella fase finale della guerra del Peloponneso,...

Coro greco: che funzione aveva nella tragedia?

Il coro greco nella tragedia classica era composto da un gruppo di attori, detti coreuti. I coreuti, spostandosi nell'orchestra, eseguivano evoluzioni di danza e/o...

Critone riassunto e spiegazione

Critone dialogo composto nel 395 a.C. circa da Platone. Per la cronologia degli eventi rappresentati, si colloca tra l'Apologia e il Fedone, cioè tra...

Apologia di Socrate riassunto e analisi

Apologia di Socrate scritta probabilmente subito dopo il 396 a.C. quando Platone rientrò in Atene al termine di una serie di viaggi compiuti dopo...

Apollonio Rodio vita e Argonautiche riassunto

Apollonio Rodio poeta greco vissuto nel III secolo a.C., fu direttore della famosa Biblioteca di Alessandria d'Egitto e precettore di Evergete, figlio del re...

L’usignolo e lo sparviero riassunto e morale

L'usignolo e lo sparviero è una breve favola di Esopo, autore greco vissuto nel VI secolo a.C. Il contenuto della favola si può così riassumere: Un...

L’asino e il lupo riassunto e morale

L'asino e il lupo è una breve favola di Esopo, autore greco vissuto nel VI secolo a.C. Il contenuto della favola si può così riassumere: Un...

Il corvo malato, favola di Esopo

Il corvo malato disse alla madre: «Prega gli dèi, mamma, invece di piangere». «Ma chi sarà il dio che avrà pietà di te, figliolo?», gli...

Età ellenistica caratteristiche principali

Età ellenistica o Ellenismo è il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la conquista dell'Egitto da parte di Roma...

Eschine oratore e uomo politico ateniese

Eschine nasce ad Atene nel 390 a.C. da una famiglia benestante, che si è però impoverita durante la guerra del Peloponneso; non ha quindi...

I più letti