Greco - Pagina 2

La nascita di Atena secondo il mito

La nascita di Atena avvenne in modo molto particolare. Ecco cosa racconta il mito. La nascita di Atena secondo il mito greco Atena, figlia prediletta di...

Giasone e la conquista del vello d’oro

La conquista del vello d'oro costituisce lo scopo della spedizione di Giasone in Colchide indetta su ordine di Pelia, re di Iolco. Il vello...

Orestea trilogia di Eschilo opere e riassunto

Orestea è la trilogia di Eschilo rappresentata alle Grandi Dionisie del 458 a.C., in cui ottiene la vittoria. Appartiene alla fase più matura della...

Le Supplici di Euripide, trama e commento

Le Supplici di Euripide è rappresentata per la prima volta tra il 423.C. e il 421 a.C. La maggior parte degli studiosi ritiene che...

Le Supplici di Eschilo, riassunto e analisi

Le Supplici di Eschilo è l'unico dramma conservato di una trilogia che comprendeva Egizi, Danaidi e il dramma satiresco Amimone. Le Supplici di Eschilo -...

L’aquila dalle ali mozze e la volpe – versione e morale

L'aquila dalle ali mozze e la volpe, Esopo - versione e morale Una volta un'aquila fu catturata da un uomo. Questi le mozzò le ali...

Pelope e l’istituzione dei Giochi Olimpici

Pelope era figlio di Tantalo, ricco re della Lidia. Un giorno, Tantalo invitò gli dèi dell'Olimpo a banchetto e per provare la loro onniscienza diede...

Supplizio di Tantalo – dalla mitologia, un modo di dire

L'espressione Il supplizio di Tantalo indica il tormento di chi desidera tantissimo qualcosa apparentemente a portata di mano ma il desiderio è destinato a...

La retorica e le sue parti spiegato semplice

La retorica e le sue parti spiegato semplice Retorica significato La retorica è l'arte della persuasione attraverso la parola (orale e scritta). Da non confondere quindi...

Ecclesiazuse, le Donne al Parlamento di Aristofane

Ecclesiazuse, ovvero le «Donne al Parlamento», è una commedia di Aristofane. Andò in scena per la prima volta ad Atene alle Lenee (feste dell'antica...

Le vespe, commedia di Aristofane riassunto

Le vespe è una commedia teatrale di Aristofane messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...

Tragedia greca: struttura, caratteristiche, evoluzione

La tragedia greca nasce ad Atene, nell'antica Grecia, intorno alla metà del VI secolo a.C. La sua "invenzione" è attribuita al poeta Tespi, che...

Sette contro Tebe di Eschilo, riassunto

Sette contro Tebe è la celebre tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 476 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie (feste...

Le rane di Aristofane, riassunto dettagliato

Le rane di Aristofane è una commedia teatrale messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...

I più letti