Iliade riassunto della trama, i personaggi e la struttura del poema.
Iliade letteralmente significa «vicenda di Ilio». Il poema, tradizionalmente attribuito a Omero, narra infatti...
I personaggi dell'Iliade sono uomini (sia Greci sia Troiani) e dèi.
Gli uomini hanno qualità fisiche e morali fuori del comune, tanto da apparire sovrumane....
Iliade Libro Ventitreesimo. Riassunto del Libro Ventitreesimo dell'Iliade. Il compianto per Patroclo e il banchetto funebre. L'ombra di Patroclo compare ad Achille. Il rogo...
Iliade Libro Ventiquattresimo. Riassunto del Libro Ventiquattresimo dell'Iliade. Achille infierisce sul cadavere di Ettore. L'intervento di Zeus. Il colloquio tra Priamo e Achille. I...
Riassunto di letteratura greca. Le tragedie di Euripide: i caratteri, le trame e i personaggi.
Delle tragedie di Euripide ce ne sono giunte 17:
Alcesti
...
Alcesti è la tragedia di Euripide più antica giunta a noi; appartiene già alla maturità del grande tragediografo.
Alcesti di Euripide fu rappresentata probabilmente alle...
Ippolito tragedia di Euripide fu scritta nel 428 a.C. È il rifacimento dell'Ippolito velato, oggi perduto e che aveva suscitato enorme scandalo in Atene....
Elettra tragedia di Euripide. Riassunto di letteratura greca.
Elettra di Euripide fu composta intorno al 413 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Baccanti di Euripide è una tragedia e, come Ifigenia in Aulide, fu rappresentata postuma, nel 406 a.C. circa.
La tesi secondo cui le Baccanti costituiscono...
Riassunto di letteratura greca. Ifigenia in Aulide tragedia di Euripide.
Ifigenia in Aulide fu composta intorno al 407 a.C. ed è quindi una delle ultime...
Riassunto di letteratura greca. Andromaca tragedia di Euripide.
Andromaca di Euripide fu composta intorno al 419 a.C. Non si conoscono i titoli né delle altre...