HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Capitolo 26 Il principe di Machiavelli – Esortazione finale

Il capitolo 26 de Il principe di Machiavelli è il capitolo conclusivo e il più famoso dell'opera. Contiene l'«Esortazione a pigliare l'Italia e a...

Canto 6 Paradiso riassunto e commento

Nel Canto 6 Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri ci troviamo nel secondo cielo, il cielo di Mercurio, governato dagli Arcangeli. Dante vi...

I diversi tipi di principato – Il Principe di Machiavelli

I diversi tipi di principato e i modi per acquistarli rappresentano il contenuto generale dell'opera di Machiavelli Il Principe, enunciato nel brevissimo primo capitolo. Il...

Canto 6 Purgatorio riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 6 Purgatorio" su Spreaker. Nel Canto 6 Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri ci troviamo...

Canto 6 Inferno riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 6 Inferno" su Spreaker. Eccoci al canto 6 Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Ci...

Il principe capitolo 25, virtù e fortuna – spiegazione

Il principe capitolo 25 ha per titolo «Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo la si può contrastare». Contiene quindi...

Filottete – Sofocle tragedia – trama e analisi

Filottete tragedia di Sofocle fu rappresentata per la prima volta nel 409 a.C. ad Atene. Ha come protagonista il mito di Filottete, presente anche...

I più letti

Capitolo 26 Il principe di Machiavelli – Esortazione finale

Il capitolo 26 de Il principe di Machiavelli è il capitolo conclusivo e il più famoso dell'opera. Contiene l'«Esortazione a pigliare l'Italia e a...

Canto 6 Paradiso riassunto e commento

Nel Canto 6 Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri ci troviamo nel secondo cielo, il cielo di Mercurio, governato dagli Arcangeli. Dante vi...

I diversi tipi di principato – Il Principe di Machiavelli

I diversi tipi di principato e i modi per acquistarli rappresentano il contenuto generale dell'opera di Machiavelli Il Principe, enunciato nel brevissimo primo capitolo. Il...

Canto 6 Purgatorio riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 6 Purgatorio" su Spreaker. Nel Canto 6 Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri ci troviamo...

Canto 6 Inferno riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 6 Inferno" su Spreaker. Eccoci al canto 6 Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Ci...

Il principe capitolo 25, virtù e fortuna – spiegazione

Il principe capitolo 25 ha per titolo «Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo la si può contrastare». Contiene quindi...

Filottete – Sofocle tragedia – trama e analisi

Filottete tragedia di Sofocle fu rappresentata per la prima volta nel 409 a.C. ad Atene. Ha come protagonista il mito di Filottete, presente anche...

I più popolari

Capitolo 26 Il principe di Machiavelli – Esortazione finale

Il capitolo 26 de Il principe di Machiavelli è il capitolo conclusivo e il più famoso dell'opera. Contiene l'«Esortazione a pigliare l'Italia e a...

Canto 6 Paradiso riassunto e commento

Nel Canto 6 Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri ci troviamo nel secondo cielo, il cielo di Mercurio, governato dagli Arcangeli. Dante vi...

I diversi tipi di principato – Il Principe di Machiavelli

I diversi tipi di principato e i modi per acquistarli rappresentano il contenuto generale dell'opera di Machiavelli Il Principe, enunciato nel brevissimo primo capitolo. Il...

Canto 6 Purgatorio riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 6 Purgatorio" su Spreaker. Nel Canto 6 Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri ci troviamo...

Canto 6 Inferno riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 6 Inferno" su Spreaker. Eccoci al canto 6 Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Ci...

Il principe capitolo 25, virtù e fortuna – spiegazione

Il principe capitolo 25 ha per titolo «Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo la si può contrastare». Contiene quindi...

Filottete – Sofocle tragedia – trama e analisi

Filottete tragedia di Sofocle fu rappresentata per la prima volta nel 409 a.C. ad Atene. Ha come protagonista il mito di Filottete, presente anche...