Italiano

Capitolo 26 Il principe di Machiavelli – Esortazione finale

Il capitolo 26 de Il principe di Machiavelli è il capitolo conclusivo e il più famoso dell'opera. Contiene l'«Esortazione a pigliare l'Italia e a...

I diversi tipi di principato – Il Principe di Machiavelli

I diversi tipi di principato e i modi per acquistarli rappresentano il contenuto generale dell'opera di Machiavelli Il Principe, enunciato nel brevissimo primo capitolo. Il...

Canto 6 Inferno riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 6 Inferno" su Spreaker. Eccoci al canto 6 Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Ci...

Il principe capitolo 25, virtù e fortuna – spiegazione

Il principe capitolo 25 ha per titolo «Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo la si può contrastare». Contiene quindi...

Elio Vittorini vita e opere

Elio Vittorini nasce a Siracusa il 23 luglio 1908 e trascorre l'infanzia e l'adolescenza in Sicilia. Nel 1924 lascia la Sicilia e si trasferisce in...

Il principe di Niccolò Machiavelli: struttura, temi e stile

Il Principe di Niccolò Machiavelli è un breve trattato politico scritto nel 1513, durante il soggiorno forzato di Machiavelli all'Albergaccio, presso il suo podere...

Niccolò Machiavelli la vita, le opere, il pensiero politico

Niccolò Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio del 1469 da un'antica famiglia nobile ma economicamente decaduta. Compie regolari studi umanistici. Nel 1498, all'indomani della...

Canto 5 Inferno. Il canto di Paolo e Francesca

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 5 Inferno" su Spreaker. Canto 5 Inferno della Divina Commedia di Dante. Il canto 5 dell'Inferno...

Il conte di Montecristo riassunto del romanzo

Il conte di Montecristo è un romanzo di Alexandre Dumas padre, scritto in collaborazione con Auguste Maquet. Composto di 117 capitoli per un totale...

Canto 4 Inferno – Divina Commedia riassunto

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 4 Inferno" su Spreaker. Eccoci nel canto 4 Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Il canto...

Il finale dei Promessi Sposi – capitolo 38

Il finale dei Promessi Sposi, ovvero la conclusione del romanzo di Alessandro Manzoni, è nel capitolo 38, l'ultimo capitolo del romanzo. Vuoi sapere qual è...

Locus amoenus significato ed esempi

L'espressione latina locus amoenus, cioè "luogo ameno, piacevole", indica un paesaggio naturale, con limpidi corsi d'acqua, piante e alberi rigogliosi, prati verdeggianti, canti d'uccelli,...

Chi vuol esser lieto sia – Lorenzo de’ Medici

Chi vuol esser lieto sia di doman non c'è certezza, è il ritornello, divenuto quasi proverbiale, con cui Lorenzo de' Medici detto Il Magnifico...

Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io: parafrasi, analisi

Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io è uno dei più famosi sonetti composti da Dante Alighieri durante la sua giovinezza. Il sonetto...

I più letti