HomeItalianoItaliano, dal '400 al '500

Italiano, dal '400 al '500

Il principe capitolo 25, virtù e fortuna – spiegazione

Il principe capitolo 25 ha per titolo «Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo la si può contrastare». Contiene quindi...

Il principe di Niccolò Machiavelli: struttura, temi e stile

Il Principe di Niccolò Machiavelli è un breve trattato politico scritto nel 1513, durante il soggiorno forzato di Machiavelli all'Albergaccio, presso il suo podere...

Niccolò Machiavelli la vita, le opere, il pensiero politico

Niccolò Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio del 1469 da un'antica famiglia nobile ma economicamente decaduta. Compie regolari studi umanistici. Nel 1498, all'indomani della...

Chi vuol esser lieto sia – Lorenzo de’ Medici

Chi vuol esser lieto sia di doman non c'è certezza, è il ritornello, divenuto quasi proverbiale, con cui Lorenzo de' Medici detto Il Magnifico...

Canti carnascialeschi: cosa sono e caratteristiche

I canti carnascialeschi o canti carnevaleschi erano molto in voga tra il XV e il XVI secolo, soprattutto nella Firenze medicea del Rinascimento. Si...

Il Pastor Fido: trama e confronto con Aminta

Il pastor fido è una tragicommedia in cinque atti di Giovanni Battista Guarini (Ferrara 1538- Venezia 1612) poeta e letterato italiano. È un dramma...

Follia di Don Chisciotte e follia di Orlando furioso

La diversa concezione della follia è ciò che distingue l'Orlando furioso di Ludovico Ariosto da Don Chisciotte di Miguel De Cervantes. Il Don Chisciotte di...

Orlando furioso e Orlando innamorato confronto

Confronto tra Orlando furioso e Orlando innamorato per scoprire quali sono le differenze e le analogie tra i due poemi. L'Orlando furioso di Ludovico Ariosto...

Proemio Orlando innamorato – parafrasi e riassunto

Nel proemio Orlando innamorato, l'autore Matteo Maria Boiardo si rivolge al suo pubblico di corte ed espone il tema dell'opera, sottolineando subito la novità...

Duello tra Orlando e Agricane riassunto – Orlando innamorato

Il duello tra Orlando e Agricane si colloca al centro del I libro del poema Orlando innamorato di Boiardo ed è uno dei più...

Matteo Maria Boiardo vita e opere riassunto

Matteo Maria Boiardo è stato uno dei principali poeti volgari dell'Umanesimo. La sua fama è legata al poema epico-cavalleresco Orlando innamorato. Matteo Maria Boiardo vita...

L’Umanesimo significato e caratteristiche riassunto

L'Umanesimo nasce in Italia nel XIV (quattordicesimo) secolo, ma ben presto si diffonde in tutta Europa. Tocca il suo apice nel corso del XV...

Il Principe di Machiavelli spiegato semplice

Il Principe di Machiavelli è un trattato politico scritto nel 1513. Nell'opera, senza dubbio la più rinomata di Niccolò Machiavelli (1469-1527), sono esposte le...

Il Rinascimento italiano riassunto

Il Rinascimento italiano è il movimento culturale e artistico sviluppatosi nel periodo tra la seconda metà del 1400 e la fine del 1500. Ha...

I più letti