HomeItalianoItaliano, dal '400 al '500

Italiano, dal '400 al '500 - Pagina 2

Umanesimo e Rinascimento caratteri generali

Umanesimo e Rinascimento sono tra loro interconnessi e per molti versi sovrapposti. Dal punto di vista temporale, Umanesimo e Rinascimento si collocano tra la fine...

Andreuccio da Perugia riassunto della novella

Andreuccio da Perugia riassunto di una delle più celebri novelle del Decameron di Boccaccio. Novella Andreuccio da Perugia riassunto dettagliato Andreuccio da Perugia è un giovane...

Poema epico cavalleresco caratteristiche

Il poema epico cavalleresco è così chiamato perché i protagonisti delle vicende sono i cavalieri «senza macchia e senza paura», «campioni della fede»; difensori...

Qual rugiada o qual pianto – Torquato Tasso

Qual rugiada o qual pianto madrigale di Torquato Tasso, tratto dalla raccolta Rime. Qui il testo, la parafrasi, il commento e l'analisi del testo. Torquato...

Belfagor arcidiavolo: riassunto e analisi

Belfagor arcidiavolo è l'unica novella nota di Machiavelli. Fu scritta intorno al 1518 e intitolata anche come La favola di Belfagor arcidiavolo, o Il...

Il Palazzo di Atlante – Canto 12 Orlando Furioso

Riassunto e analisi Canto 12 (XII) Orlando Furioso: Il Palazzo di Atlante. L'episodio del Palazzo di Atlante è tra i più celebri dell'Orlando Furioso di...

Cloridano e Medoro – Canto 18 e 19 Orlando Furioso

Cloridano e Medoro è tra gli episodi epici più famosi dell'Orlando Furioso, celebre poema di Ludovico Ariosto. L'episodio qui riassunto comincia nel canto 18...

La Follia di Orlando nell’Orlando Furioso, riassunto

La Follia di Orlando è il famosissimo episodio che dà il titolo all'intero poema, Orlando Furioso, di Ludovico Ariosto. È collocato tra la fine...

Astolfo sulla Luna – Orlando Furioso riassunto

Astolfo sulla Luna - riassunto del 34esimo canto dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto Orlando è diventato pazzo per amore di Angelica (leggi La follia di...

Gerusalemme Conquistata e confronto con la Liberata

La Gerusalemme conquistata di Torquato Tasso è la "riscrittura riveduta e corretta" del capolavoro del poeta: la Gerusalemme liberata. È pubblicata a Roma nel 1593,...

Gerusalemme Liberata riassunto

Gerusalemme Liberata riassunto del poema epico di Torquato Tasso. La trama si presenta piuttosto semplice, soprattutto se confrontata con quella dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto....

La morte di Clorinda – Gerusalemme liberata

La morte di Clorinda è l'episodio più drammatico del poema Gerusalemme liberata, tutto pervaso da un'atmosfera d'amore e di morte. È scesa la notte. Clorinda...

Erminia tra i pastori – Gerusalemme liberata

Erminia tra i pastori - riassunto del canto 7 (VII) del poema epico di Torquato Tasso, Gerusalemme liberata. Prima però vi raccontiamo l'antefatto per meglio...

Proemio Gerusalemme liberata parafrasi e analisi

Proemio Gerusalemme liberata parafrasi e analisi completa della protasi, dell'invocazione e della dedica del poema. La Gerusalemme liberata si apre, secondo la normale tradizione epica,...

I più letti